Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Inaugurato con un grande evento il nuovo quartiere generale e il Customer Center dell’azienda Durst a Bressanone: 850 finestre illuminate in diversi colori ricordano il tema della fotografia e della stampa digitale Durst, azienda specilizzata nella produzione di sistemi di stampa inkjet per applicazioni industriali, ha recentemente inaugurato il nuovo headquarter di Bressanone e il Customer Experience Center, una struttura futuristica e all’avanguardia, coerentemente con la filosofia del Gruppo. L’edificio si sviluppa su una superficie complessiva di 28.000 mq ed è personalizzato da una grande ala piatta firmata dagli architetti Patrik Pedò e Juri Pobitzer dello studio bolzanino Monovolume, che caratterizza la torre di sei piani, che si sviluppa su 35 metri, realizzata in in calcestruzzo leggero. I due architetti si sono ispirati al progetto immaginato nel 1963 dall’architetto Othmar Barth, che prevedeva appunto una torre, ma che non fu realizzato. Decisamente particolare la facciata della torre in metallo verniciata a polvere, con le sue 850 finestre illuminate da colori differenti, a ricordare il tema della fotografia, della stampa digitale e la forma dei pixel, che rievocano le specializzazioni dell’azienda. A completare l’avveniristica struttura un giardino sopraelevato di 2.800 mq. a disposizione dei dipendenti e collaboratori. Obiettivo dell’azienda da 80 anni presente nel mercato e che occupa 700 dipendenti, di cui 280 impiegati nel quartier generale di Bressanone, è crescere diventando fornitore di soluzioni altamente integrate. La nuova sede è il primo passo nella nuova direzione verso l’innovazione attenta alla tecnologia. Passato e futuro si intrecciano nel nuovo headquarter: la nuova ala si integra infatti a livello architettonico e funzionale con la sede storica e il sito produttivo. Tutto nell’edificio è pensato per garantire il massimo comfort per i dipendenti, tutte le 142 postazioni di lavoro sono state infatti rinnovate, mentre il Customer Experience Center permetterà a tutti i clienti, provenienti da tutto il mondo, di toccare con mano tutte le soluzioni Durst. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...