Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Fassa Bortolo organizza per il prossimo 5 maggio, a Roma, il convegno “Grandi Infrastrutture: problematiche tecniche e progettuali”. Programma Introduzione Ing. Alessandro Ranzo Prof. Emerito La Sapienza Roma SESSIONE I Moderatore Ing. Angelo Pezzati Collegio Ingegneri Ferroviari ore 10.30 Ing. Luca Valzasina Qualitalia – Il controllo tecnico di terza parte ore 11.00 Ing. F. Sacchi Italferr – Dir. Tecnica, UO Corpo stradale e Geotecnica, Responsabile Ing. B. Del Principe Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento Ingegneria Strutturale Analisi delle prestazioni strutturali dei viadotti ferroviari in zona sismica: valutazione ed ipotesi di isolamento ore 11.30 Prof. Ing. G. Benzoni Direttore laboratorio di Sismica Università di S.Diego (USA) – Risposta di dispositivi antisismici a scala reale per strutture da ponte. ore 12.00 Ing. Giacomo Rigoni Tec Eurolab – L’acciaio per impieghi strutturali ore 12.30 PAUSA PRANZO SESSIONE II Moderatore Prof. G. Benzoni ore 14.30 Prof. Ing. Claudio Modena Univ. Padova – Vulnerabilità sismica e priorità di adeguamento dei ponti nell’ambito delle reti di trasporto ore 15.00 Prof. Ing. Carlo Castiglioni POLIMI – I fenomeni di fatica negli impalcati da ponte – I cambiamenti introdotti dal D.M.14.1.08 ore 15.30 Prof. Ing Roberto Felicetti POLIMI – Diagnostica e ripristino delle infrastrutture in c.a. ore 16.00 Dott. Daniele Botteon Direttore Laboratorio Fassa Bortolo Materiali per ripristini strutturali:considerazioni alla luce delle nuove norme tecniche delle costruzioni ore 16.30 Geom. Amantini RFI – Intervento su ponte ferroviario in muratura ore 17.00 DIBATTITO ore 18.00 CONCLUSIONI Grandi Infrastrutture: problematiche tecniche e progettuali Roma 05.05.2010 ore 10.00 Centro Congressi Cavour Via Cavour 50/a – Roma Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero 0422 722453 oppure www.fassabortolo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...