Ad una settimana dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge “Territori” – Decreto Legge 25/11/2015 n. 185 (G.U. 25/11/2015 n. 275) – che, tra le altre misure, prevede uno stanziamento immediatamente utilizzabile di 50 milioni di euro per il risanamento e la rigenerazione urbana dell’area ex Italsider di Bagnoli, si è insediata a Palazzo Chigi la Cabina di Regia. Alla prima riunione- presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti- hanno preso parte il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente Guido Carpani in rappresentanza del Ministro Gian Luca Galletti impegnato a Parigi nel vertice mondiale sul clima, il Commissario Straordinario per Bagnoli Salvo Nastasi, il Segretario Generale di Palazzo Chigi Paolo Aquilanti, l’Amministratore di Invitalia Domenico Arcuri, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli Carmine Piscopo e il Capo del Dipartimento per le Politiche di Coesione Vincenzo Donato. Nell’introdurre i lavori, il Sottosegretario De Vincenti ha sottolineato come la Cabina di Regia sia la sede per quella collaborazione istituzionale tra Governo, Regione e Comune che i cittadini di Napoli e della Campania e il Paese tutto si attendono al fine di risolvere finalmente il problema del risanamento ambientale e del rilancio produttivo e occupazionale del territorio. Esigenza, questa, esplicitamente condivisa dal Presidente De Luca. L’Assessore Piscopo, dopo aver ricordato il ricorso al Tar proposto dal Sindaco di Napoli Luigi De Magistris contro la nomina del Commissario Straordinario, ha comunque partecipato al dibattito di merito che si è svolto nella Cabina di Regia. Bussola del confronto- ha detto ancora De Vincenti- la necessità di “non perdere altro tempo, dopo 21 anni di inerzia”. E un elemento- su sollecitazione del Presidente De Luca- è già emerso chiaramente: no ad una politica dei due tempi per bonifica e rigenerazione urbana, i due obiettivi vanno perseguiti contestualmente. Coerentemente con questa impostazione, la Cabina di Regia ha condiviso la proposta del Commissario Nastasi di chiedere che Invitalia proceda direttamente agli interventi segnalati dal Custode Giudiziario come indifferibili per la salute pubblica e la salvaguardia dell’ambiente, in quanto il Comune di Napoli non ha ancora ritenuto di sottoscrivere la convenzione attuativa dell’Accordo di Programma nonostante le risorse assegnate negli anni al Comune per questo scopo. Il prossimo appuntamento della Cabina di Regia, dedicato a cominciare a condividere le linee di fondo del programma, è stato fissato per il 21 dicembre. Per gennaio è stato messo in calendario un incontro con i soggetti sociali e quelli imprenditoriali dell’area. Il Governo fa ripartire Bagnoli dopo 21 anni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...