Il comparto dell’Edilizia Industrializzata in Calcestruzzo sta vivendo un periodo di profonda crisi iniziata nel 2003 ed aggravatasi in modo consistente nell’ultimo biennio, come mai si è registrato nella nostra storia. Tutti gli operatori sono convinti che, per caratteristiche e durata, questa situazione abbia assunto connotati di tipo strutturale: domanda ed offerta presentano un tale divario che tentare di coniugarle attraverso iniziative tampone e provvisorie risulta oggi pressoché impossibile. Gli operatori del comparto (pur caratterizzato da prodotti e canali tra loro ampiamente diversificati) si trovano per la maggior parte di fronte ad una situazione inedita che richiede una grande capacità di analisi e rende necessario operare scelte altrettanto difficili e complicate. Tutti hanno la chiara percezione che, in questo contesto di straordinaria instabilità e di rapidi mutamenti di scenario, decidere di perseverare non cambiando nulla o di rivoluzionare la propria impresa richieda comunque grande coraggio. Il Congresso di ASSOBETON, partendo da un’inedita fotografia del comparto e dalle prospettive dell’intero mercato delle costruzioni, più o meno dipendenti dalle politiche industriali del Governo, intende fornire un contributo molto concreto alla identificazione delle strategie possibili da adottare da parte di tutti gli imprenditori che si trovano a gestire imprese che stanno soffrendo e che stanno cercando una via d’uscita che garantisca prosperità e sviluppo per sé e per le prossime generazioni. Il XIV Congresso Nazionale “Governare la crisi. Scelte responsabili” si svolgerà il prossimo 11 giugno 2010, alle ore 8.30, presso l’Hotel Crowne Plaza, via K. Adenauer 3, San Donato Milanese (MI) Interverranno: Renzo Arletti – Presidente ASSOBETON Paolo Buzzetti – Presidente FEDERCOSTRUZIONI, Presidente ANCE Gabriele Cappellini – Amministratore Delegato Fondo Italiano PMI SGR Paolo Chiari – Amministratore Delegato CLARIUM SRL Gianfilippo Cuneo – Presidente dell’Investment Committee SYNERGO SGR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...