Al via la prima edizione del premio internazionale Goldreen Industrial Design Award promosso dallo Xiongan Future Industrial Design Institute con l’obiettivo di stimolare il concetto di “armonia” applicato al design. 8 le categorie ammesse, montepremi totale di circa 560.000 euro, candidature entro il 30 giugno Il Xiongan Future Industrial Design Institute lancia, in partnership con Desall, la prima edizione del premio internazionale Goldreed Industrial Design Award, che vede protagonista il design e chiede a progettisti e architetti, a partire dal progresso tecnologico, scientifico e dai cambiamenti sociali, di ispirare, attraverso il design, nuovi stili di vita capaci di aiutare uno “sviluppo armonioso tra l’uomo e la natura”, verso uno futuro intelligente e sostenibile. Si tratta di un riconoscimento che vuol diventare molto importante a livello internazionale, prevedendo un ricco montepremi, con oltre 30 premi e 8 otto diverse categorie: mezzi di trasporto, strumenti per la manifattura, information processing, prodotti per la casa, sport e salute, strutture e luoghi pubblici, cultura e creatività, design della comunicazione. Il montepremi totale del GIDA 2020 è di circa 560,000 EUR, e il primo premio, Best of the Best sarà pari a 1,000,000 RMB (circa 130,000 EUR). Sono invitati a partecipare designer, architetti, studi di progettazione, aziende, università di qualsiasi paese del mondo che possono proporre sia concept originali, non ancora presenti sul mercato, che si caratterizzino per innovazione in termini di funzionalità, struttura, forma, tecnologia, materiali e ridotto impatto nelle emissioni di CO2, che prodotti già commercializzati da non più di due anni. La partecipazione è gratuita, candidature entro il 30 giugno 2020. A luglio e agosto ci saranno le prime due valutazioni, fra agosto e settembre la Mostra con i progetti in nomination. A settembre la valutazione finale con premiazione. La giuria del Goldreed Industrial Design Award è formata da esperti di fama internazionale e da rappresentanti del mondo del design e della comunità imprenditoriale. Principali criteri di valutazione della Giuria I vincitori saranno presentati durante la Cerimonia di Premiazione del GIDA, alla terza edizione della Hebei International Industrial Design Week. I vincitori avranno inoltre la possibilità di presentare a designer di fama internazionale i propri progetti, per discutere delle opportunità di business. Invia la tua candidatura E’ disponibile una comoda guida in italiano che aiuta passo passo tutti gli interessati a partecipare al concorso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...