Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Laura Assimpredil Ance, con il supporto del suo gruppo di lavoro e-mapping e in collaborazione con CRESME, ha realizzato un osservatorio sulle dinamiche del settore delle costruzioni che rappresenta uno strumento di conoscenza e approfondimento unico per le analisi di livello territoriale. Per la Provincia di Monza e Brianza è stato attivato un tavolo di confronto con gli ordini professionali e la filiera delle costruzioni sullo specifico tema del mercato immobiliare. Il settore delle costruzioni ha infatti interconnessioni con l’80% dei comparti industriali e genera un indotto diretto e indiretto centrale per l’economia. L’incontro, promosso da Assimpredil Ance e da Confindustria Monza e Brianza, vuole essere un momento di confronto tra le diverse componenti della filiera sul futuro del settore attraversato da profonde trasformazioni. Il dibattito prenderà il via dalla relazione del CRESME che presenterà il Primo Rapporto sul settore delle Costruzioni nella Provincia di Monza e Brianza corredato di dati ed elaborazioni articolati su molti temi, tra cui previsioni e trasformazioni urbanistiche, andamento delle compravendite, dinamiche dei prezzi, occupazione e analisi di mercato nella filiera delle costruzioni. GLI STATI GENERALI DELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI 19 gennaio 2012 | ore 9.30 presso Confindustria Monza e Brianza viale Petrarca, 10 – Monza