Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Era dal 2009 che non si registrava un valore così positivo: il settore dei servizi di ingegneria e architettura è a 50,8 mln di euro, segnando un +78,5% su gennaio 2015. La voce grossa però l’hanno fatta tre bandi europei, per un totale di 34 mln di euro. In tutto, secondo i dati dell’Oice, le gare rilevate sono state 352 (di cui 16 sopra soglia), per un importo complessivo di 50,8 mln di euro (39,8 sopra soglia). Gare di Ingegneria e Architettura – Osservatorio OICE A confronto con gennaio 2015 il numero dei bandi è cresciuto del 23,9% (-20,0% sopra soglia e +27,3% sotto soglia) e il loro valore sale del 78,5% (+142,1% sopra soglia e -8,4% sotto soglia). Continuano però a restare alti i ribassi con cui le gare vengono aggiudicate; il ribasso medio si attesta, per le gare aggiudicate nel 2014 al 29,8%, mentre sale al 38,8% per le gare indette nel 2015. I bandi però continuano a diminuire, in termini di valori – ha evidenziato il neo presidente OICE Gabriele Scicolone, a dimostrare che il Governo non ha ancora deciso un cambio di rotta per aumentare le opere e gli investimenti infrastrutturali, che permetterebbero la risalita della china, per l’Italia. Si continua a sperare in un maggior impegno per una ripresa degli investimenti e parallelamente costruire un quadro di regole chiaro, soprattutto contro la corruzione che nelle istituzioni governative è percepita al 90%, uno dei valori più alti tra i paesi OCSE. L’andamento invece delle gare di progettazione e di costruzione, come i vari appalti integrati o i project financing, nello scorso mese sono cresciute notevolmente: 741 milioni di euro +146,4% rispetto a gennaio dello scorso anno, mentre scende del 18% il numero, 77 gare. La crescita è dettata dal risultato in gennaio delle gare di project financing, 553,5 milioni di euro. Gli appalti integrati da soli hanno, sempre rispetto a gennaio 2015, un andamento opposto: calano sia in numero, 59 gare -0,8%, sia in valore, 143,7 milioni di euro -4,6%. Il valore dei servizi di ingegneria e architettura comprensivo di bandi per appalti integrati è stato di 4,5 mln di euro, -27,4% rispetto al 2015. I dati del 2015 registravano +42,7% sul 2014 le gare di ingegneria e architettura Per approfondimenti www .oice.it/osservatorio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...