Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Che ci sia o meno la proroga, per ANCE è fondamentale che si proceda alle necessarie scelte organizzative tra i Comuni per non bloccare l’intera sistema degli appalti. Se come sembra anche questa volta arriverà all’ultima ora una breve proroga, resta comunque in capo alle Amministrazioni l’obbligo di procedere alla centralizzazione per l’affidamento di lavori e forniture di beni e servizi di cui all’art. 33 comma 3 bis del Codice degli appalti così come modificato dal D.L. 90/2014. Tale norma impone a tutti i comuni non capoluogo di provincia a partire dal 1° novembre, a meno di più che probabili proroghe, di procedere all’acquisizione di lavori, beni e servizi nell’ambito delle unioni dei comuni, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici anche delle province, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province. A seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina, l’ANAC dunque non rilascerà più i CIG necessari per avviare le procedure di affidamento per tutti i comuni che non faranno ricorso ad una delle forme di aggregazione previste dal Codice, precludendo loro la possibilità di accedere al mercato per l’affidamento dei lavori e per l’acquisizione delle forniture di beni e servizi necessari. Con tali premesse, l’ANCE Taranto si è rivolta ai Sindaci di tutti i comuni della provincia di Taranto (cfr. LETTERA ALLEGATA) per richiamare la loro attenzione sulla necessità di farsi trovare pronti a gestire le procedure di affidamento nell’ambito di un quadro normativo che innoverà profondamente il mercato degli appalti pubblici. Il settore, già profondamente segnato dai noti problemi storici quali la costante riduzione delle risorse finanziarie disponibili ed i ritardi associati all’affidamento dei lavori, non può oggi correre anche il rischio di essere paralizzato dall’impossibilità di avviare le nuove procedure. Osservando le preoccupate reazioni dell’ANCI e della stessa ANAC, è più che probabile l’arrivo di una ulteriore proroga. Ad ogni modo, per ANCE Taranto è indispensabile che i Comuni della nostra provincia – capoluogo escluso – procedano da subito, responsabilmente, a condurre le necessarie riflessioni indispensabili a quelle scelte organizzative che la norma impone per non incorrere nel blocco degli appalti nella provincia di Taranto. Gare centralizzate per appalti pubblici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...