Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ previsto per il prossimo 11 maggio 2006, ore 16.00 a Livorno, il Convegno ”FRP – Le fibre di carbonio ed i materiali compositi in edilizia. Concetti progettuali ed applicativi alla luce della nuova normativa antisismica”. Organizzato da Frangerini con il patrocinio di Regione Toscana – Ance Toscana – Confindustria Livorno – Collegio dei Geometri della Provincia di Livorno, Lucca e Pisa – Ordine degli Architetti di Livorno, Lucca e Pisa – Ordine degli Ingegneri di Livorno, Lucca e Pisa, seguirà il seguente programma: Ore 16 Saluto Ing. Marco Trambusti, Dirigente Ufficio Regionale Tutela Acqua e Territorio di Livorno Ore 16,10 Consolidamento presso la Sala Mensa Allievi dell’Accademia Navale di Livorno Geom. Stefano Frangerini Ore 16,25 Ordinanza del PCM n. 3274/2003: le indagini di vulnerabilità sismica e gli interventi preventivi di adeguamento sugli edifici strategici in Toscana Arch. Maurizio Ferrini – Regione Toscana Ore 16,55 I materiali Compositi – Concetti Generali Prof. Lino Credali- Ardea Progetti e Sistemi srl-Bologna Ore 17,15 Concetti Progettuali nell’Applicazione dei Rinforzi in FRP alle Murature Prof. Paolo Foraboschi – IUAV -Università di Venezia Ore 17,35 Concetti Progettuali nell’Applicazione dei Rinforzi in FRP alle strutture in Calcestruzzo Prof. Francesco Focacci – IUAV – Università di Venezia Ore 17,55 Esempi applicativi dei Rinforzi in FRP in strutture Civili ed Industriali Ing. Gianluca Ussia – Ardea Progetti e Sistemi srl- Bologna Ore 18,15 Rinforzi in FRP – Qualità dei materiali e Scelte tecniche Prof. Lino Credali- Ardea Progetti e Sistemi srl-Bologna Ore 18,35 Tavola Rotonda con i relatori e i rappresentanti degli Ordini Professionali delle Prov di Livorno, Lucca e Pisa Modera l’Arch. Marabelli di “Specializzata” Per ulteriori informazioni www.frangerini.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...