Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Reed Business Information organizza due eventi dedicati al tema del fotovoltaico: Laboratorio Fotovoltaico: strumenti operativi Dall’analisi di fattibilità alle procedure di allacciamento attraverso esempi pratici di progettazione. Un corso avanzato altamente professionalizzante per chi vuole specializzarsi sul tema fotovoltaico Obiettivi: Rilievo iniziale per lo studio di fattibilità, Come progettare l’impianto, Il conto economico dell’impianto, Le procedure di allacciamento alla rete. Destinatari: Progettisti in campo elettrico, Impiantisti elettrici, Geometri, Architetti, Costruttori di immobili, Energy manager, Consulenti energetici. Milano, 14 Dicembre 2007 – Una Hotel Century Per scaricare il programma dettagliato e il modulo di iscrizione clicca qui Fotovoltaico Intensivo: Progettazione e Incentivi Fornire gli Elementi Normativi, Tecnici e Pratici per un’efficace installazione degli impianti fotovoltaici. Un convegno per capire: Che cos’è e a chi è rivolto il Conto Energia, Come funziona il Conto Energia, Come si presenta la normativa di riferimento, Chi garantisce l’incentivo e come è possibile chiederlo, La documentazione da presentare, Quali sono i vantaggi della tecnologia fotovoltaica, Quali sono concretamente i costi da sostenere e i benefici ottenuti. Destinatari: Progettisti in campo elettrico, Impiantisti elettrici, Geometri, Architetti, Costruttori di immobili, Energy manager, Consulenti energetici. Padova, 17 Dicembre 2007 – Hotel Sheraton Per scaricare il programma dettagliato e il modulo di iscrizione clicca qui Per ulteriori informazioni www.reedbusiness.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...