Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il Forum Prevenzione Incendi si svolgerà a Milano, i giorni 30 settembre e 1 ottobre 2015 Il programma sarà il seguente MERCOLEDì 30 SETTEMBRE h. 9,30-9,40 Inizio dei lavori D.ssa Flaminia Ciccotti, Responsabile Rivista Antincendio h. 9,40-10,00 Saluti e apertura del Convegno Ing. Gioacchino Giomi, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Sessione del mattino LA GESTIONE ANTINCENDIO: DALLA NORMATIVA VIGENTE AL CODICE Coordina il Prefetto Fabio Carapezza Guttuso, Presidente Commissione Speciale Permanente Sicurezza Patrimonio Culturale Nazionale – MIBACT h. 10,00-10,20 La gestione della sicurezza antincendio negli edifici tutelati Pref. Fabio Carapezza Guttuso, Presidente Commissione Speciale Permanente Sicurezza Patrimonio Culturale Nazionale – MIBACT h. 10,20-10,40 La gestione antincendio negli edifici di nuova realizzazione: la comparazione tra le norme prescrittive, la SGSA, il nuovo Codice Ing. Claudio Mastrogiuseppe, Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 10,40-11,00 La formazione come ausilio ad una corretta gestione della sicurezza antincendio per tecnici, progettisti, datori di lavoro, lavoratori, ecc. Ing. Emilio Occhiuzzi, Direttore Centrale della Formazione – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile Sessione del pomeriggio I CONTROLLI SULLE ATTIVITÀ Coordina l’Ingegner Cosimo Pulito, Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 15,30-15,50 I controlli nella prevenzione incendi Ing. Cosimo Pulito, Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 15,50-16,10 Il controllo preventivo: valutazione dei progetti (norme prescrittive norme prestazionali, FSE) Ing. Marcella Battaglia,Vice Comandante provinciale Vigili del fuoco di Lecco h. 16,10-16,30 ll controllo ai fini del rilascio del CPI: il sopralluogo e la documentazione Ing. Luca Nassi,Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 16,30-16,50 Il controllo ispettivo e sanzionatorio Ing. Francesco Notaro,Comandante Provinciale Vigili del fuoco di Taranto h. 16,50-17,10 I reati non contravvenzionali nella prevenzione incendi Dott. Luca Palmeri, Uffici di diretta collaborazione della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 17,10-17,30 Orientamenti giurisprudenziali: le responsabilità nei controlli Magistrato: nome in definizione h. 17,30-18,00 Dibattito GIOVEDì 1° OTTOBRE Sessione del mattino IL CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DURANTE L’ESERCIZIO E DOPO L’EMERGENZA Coordina l’Ingegner Dante Pellicano, Direttore Regionale Vigili del fuoco Lombardia h. 9,30-9,40 Inizio dei lavori D.ssa Flaminia Ciccotti, Responsabile Rivista Antincendio h. 9,40-10,00 La sicurezza degli impianti tecnologici: i controlli di prevenzione incendi all’EXPO Ing. Silvano Barberi,Comandante Provinciale Vigili del fuoco di Milano h. 10,00-10,20 Metodiche per l’individuazione delle cause di incendio (Fenice, Galeazzi, Parco dei Principi, Thyssen) Ing. Michele Mazzaro,Nucleo Investigativo Antincendi – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 10,20-10,40 Ospedali: le procedure di controlli introdotte dalla nuova regola Arch. Valter Cirillo,Direzione Centrale per l’Emergenza ed il Soccorso Tecnico – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 10,40-11,00 Alberghi: controlli introdotti dalla nuova regola tecnica Ing. Luigi De Angelis,Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile Sessione del pomeriggio I CONTROLLI DELLE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA Coordina l’Ingegner Fabio Dattilo, Direttore Interregionale Vigili del fuoco Veneto e Trentino Alto Adige h. 15,30-15,50 I controlli su i prodotti e la vigilanza antincendio: la reazione al fuoco, i controlli di qualità, i riferimenti e le norme UNI Ing. Giuseppe Paduano,Ufficio Centrale Ispettivo – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 15,50-16,10 I controlli delle protezioni passive: gli elementi di separazione: la resistenza al fuoco, i controlli di qualità, i riferimenti e le norme UNI Ing. Mauro Caciolai,Comandante Provinciale Vigili del fuoco di Grosseto h. 16,10-16,30 I controlli sulla protezione attiva, la pianificazione e la manutenzione delle protezioni attive: impianti di rivelazione allarme controllo e spegnimento Ing. Piergiacomo Cancelliere,Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica – Dipartimento VV.F., Soccorso Pubblico e Difesa Civile h. 16,30-16,50 Il controllo delle altre misure di protezione passiva: l’esodo e le distanze di sicurezza Ing. Emanuele Gissi,Comando Provinciale Vigili del fuoco di Genova h. 16,50-17,10 L’inclusione dei disabili: le misure e i controlli antincendio Ing. Angelo Porcu,Comandante Provinciale Vigili del fuoco di Sassari Ing. Luca Manselli,Comandante Provinciale Vigili del fuoco di Sassari h. 17,10-17,30 Ospedali e Alberghi: la responsabilità del responsabile tecnico e del datore di lavoro Magistrato: nome in definizione h. 17,30-18,00 Dibattito Anche quest’anno Amonn sarà presente al Forum di Prevenzione incendi con uno stand informativo dove trovare gli esperti pronti ad offrire la propria consulenza. Amonn terrà inoltre un seminario tecnico focalizzato sul tema “Tecnologia, normativa, mercato: come influenzeranno la scelta dei sistemi di protezione passiva dal fuoco” Forum Prevenzione Incendi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
09/10/2012 Amonn Color Da oltre due secoli Amonn è un’importante esponente della tradizione, dell’innovazione e dei valori dell’imprenditoria italiana, ...