Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La rivista Antincendio organizza oggi, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, il Forum di prevenzione incendi, convegno-esposizione che unisce istituzioni, utenti finali, progettisti e mercato, rappresentando un appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che operano nel settore della prevenzione incendi. Nel corso della giornata si parla della necessità di riutilizzare le aree industriali dismesse, cercando di mostrare in che modo il mutamento della destinazione d’uso possa cambiare la progettazione di sicurezza. La concentrazione di industrie nel nord Italia e in particolare a Milano, porta ad affrontare le problematiche legate a questa realtà e ad approfondire gli aspetti più rilevanti ai fini della prevenzione incendi. Vengono approfonditi anche gli aspetti legati alla sostenibilità, in particolare rispetto al fotovoltaico che ora è regolamentato anche dal punto di vista della prevenzione incendi e delle problematiche antincendio legate all’uso dei nuovi macchinari nelle costruzioni. Infine vengono analizzati gli aggiornamenti normativi sulle ultime novità del settore, a livello nazionale ed europeo. Il Forum riserva ampio spazio anche al mondo imprenditoriale con una serie di interventi dei protagonisti del settore. Tra i partner dell’evento anche Amonn Fire che propone il workshop “Come si evolve il ruolo di produttore nel campo dei materiali destinati alla protezione passiva dal fuoco”. Forum di Prevenzione Incendi Convegno a partecipazione gratuita Milano, 19 ottobre 2010 Centro Congressi di ATAHOTEL QUARK, Via Lampedusa, 11A – 20141 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...