Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“Il premio che cresce con la forza delle vostre idee”. Così è stato definito il Quinquennial Tile Award di Fincibec, che riparte nella sua terza edizione. L’iniziativa, organizzata dal produttore sassolese in collaborazione con la rivista Ottagono, si prefigge di esplorare le diverse espressioni della ceramica e la sua evoluzione all’interno del linguaggio architettonico. I prossimi 18 mesi, fino al 25 marzo 2014, sono a disposizione di coloro che hanno, a vario titolo, realizzato opere con i materiali ceramici delle tre aziende del Gruppo: Century, Monocibec e Naxos. Sono ammessi i progetti realizzati tra il 1 gennaio 2009 e il 31 dicembre 2013, negli ambiti di intervento residenziale, pubblico e commercio/industria. Il taglio del nastro di questa nuova edizione ha avuto come cornice d’eccezione il palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, una location scelta non solo per la sua suggestione: Fincibec ha, infatti, contribuito al restauro di alcuni importanti affreschi dell’edificio storico, sede della più antica università europea. Una serata conviviale durante la quale sono stati ufficialmente premiati i vincitori della seconda edizione del Quinquennial Tile Award. “Abbiamo scelto di far coincidere l’apertura del nuovo Quinquennial Tile Award con il Cersaie – racconta Vittorio Borelli, amministratore delegato Fincibec – perché il premio meritava una vetrina internazionale di così ampio respiro. Il Palazzo dell’Archiginnasio è un capolavoro dell’architettura e come tale ci è sembrato il luogo ideale per onorare i vincitori della seconda edizione del premio. Contribuire al restauro degli affreschi è la strada che abbiamo deciso di percorrere per permettere a questo splendido luogo di continuare ad affascinare e ispirare chiunque ne attraversi sale e corridoi”. Nella primavera del 2014 una giuria di esperti si riunirà per decretare la classifica definitiva premiando in particolare l’uso espressivo della materia, dal design d’interni all’edilizia, settori in cui le pavimentazioni, le finiture e i rivestimenti ceramici hanno un ruolo sempre più importante nel connotare i progetti architettonici. In palio per il primo classificato un orologio Rolex modello Oyster Perpetual Submariner, agli altri quattro vincitori un soggiorno di due notti per due persone presso il prestigioso Hotel Danieli di Venezia, con ingresso alla Biennale di Architettura. Per tutti gli ammessi al premio in regalo l’abbonamento annuale alla rivista Ottagono. Iscrizioni online, regolamento completo e informazioni su www.tileaward.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...