Il progetto B-SMART, finanziato dall’UE studia le possibilità offerte dagli ortaggi a radice per realizzare miscele di calcestruzzo più forti e più eco-compatibili. Il progetto europeo B-SMART che vede come capofila la Lancaster University nel Regno Unito, sta studiando la realizzazione di nuovi nanocomposti cementizi intelligenti da utilizzare nella costruzione di edifici, ottenuti combinando il comune cemento Portland, l’agente legante del calcestruzzo, con bio-nanomateriali a basso costo sintetizzati da rifiuti di origine vegetale, in particolare dagli ortaggi a radice prelevati dall’industria alimentare, quali barbabietole e carote, che potrebbero rendere gli edifici più robusti e più ecosostenibili. Le nanopiastrine estratte dalle fibre degli ortaggi a radice potrebbero contribuire a rendere anche le miscele di calcestruzzo più forti e più eco-compatibili, garantendo ottime proprietà meccaniche, e, grazie all’utilizzo di un dosaggio minore di cemento, riducendo in modo significativo sia il consumo energetico che le emissioni di CO2 associate alla sua produzione. Come sappiamo l’industria del cemento ha un forte impatto sull’ambiente in termini di emissioni CO2 associate alla produzione di cemento. Il ricercatore principale dello Studio, il professor Mohamed Saafi, della Lancaster University, sottolinea che i materiali compositi assicurano prestazioni migliori in termini di proprietà meccaniche e di microstruttura rispetto ai prodotti in commercio, e utilizzano minori quantità di cemento.Attualmente la produzione di cemento è responsabile dell’8 % delle emissioni totali di CO2 in tutto il mondo e considerando che le stime dicono che la produzione di cemento dovrebbe raddoppiare nei prossimi 30 anni, è molto importante studiare delle alternative più sostenibili.. I ricercatori del progetto B-Smart hanno scoperto che aggiungendo le nanopiastrine alla miscela di calcestruzzo standard, si crea un cemento talmente solido da necessitare di 40 kg di cemento Portland in meno per metro cubo di cemento, ovvero 40 kg di CO2 in meno per lo stesso volume di calcestruzzo. Tra gli altri vantaggi tali calcestruzzi sono più economici da produrre, sono particolarmente duraturi e resistenti alla corrosione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...