Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Agrigento, la Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. di Sicilia con il patrocinio di Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Camera dei Deputati Assemblea Regionale Siciliana in collaborazione con Fondazione Architetti Mediterraneo organizzano per i prossimi 12, 13 e 14 giugno, a Lampedusa la Festa dell’Architetto “L’architettura per tutti”. Non un momento ludico né retorico, bensì un giorno di comune intelligenza in cui si prende consapevolezza del ruolo culturale e sociale, così come dei diritti e dei doveri, della comunità degli architetti italiani. Non viviamo in una torre d’avorio, anzi siamo – anche drammaticamente – parte delle fortune e sfortune del Paese: la Festa è quindi l’occasione per riflettere su come la nostra comunità agisce e in che modo possa contribuire a cambiare in meglio la vita dei cittadini italiani. Anche in periodi di dura crisi, come quella che ci colpisce, non vogliamo e non possiamo dimenticare che c’è chi sta peggio di noi, fuggendo da guerre e povertà, e che il nostro sapere può offrire soluzioni ai temi del vivere di donne, uomini e bambini. La scelta dell’isola di Lampedusa quale sede nazionale dell’edizione 2014 della Festa dell’Architetto testimonia quindi la nostra attenzione verso il tema dell’emergenza e dell’accoglienza, oltre che la consapevolezza del ruolo sociale dell’architettura in tutte le sue possibili declinazioni professionali. Come tutti sanno Lampedusa e i suoi abitanti dimostrano, da molti anni, un’eroica capacità di assistenza e di supporto verso i profughi e le genti che, attraversando il bacino del Mediterraneo, rischiano la propria vita per ricercare un futuro migliore. L’architettura, il 14 giugno 2014, sarà perciò nell’isola, perché la nostra disciplina può e deve rappresentare, materialmente, i valori della nostra democrazia, assumendosi anche la responsabilità di concretizzare gli universali principi di accoglienza, fratellanza e tolleranza riassunti da quel Mar Nostrum che unisce l’Europa all’Africa e all’Asia. A Lampedusa, per tutte queste ragioni, la nostra Festa si concretizzerà nell’illustrazione di progetti italiani nei luoghi da cui parte l’immigrazione, fatti per aiutare quelle genti a rimanere nelle loro patrie, vivendo meglio; vedrà la proposta di progetti per l’accoglienza in emergenza, perché lo sforzo civile italiano si concretizzi in spazi di vita migliori, per chi ci arriva e per chi ospita; disegnerà strategie per affrontare i diversi tipi di emergenze abitative che colpiscono le città italiane, dove i nostri progetti devono offrire soluzioni all’integrazione sociale e ambientale, alla sostenibilità economica e fare le città più belle. Festa dell’Architetto LAMPEDUSA 12.13.14 giugno 2014 www.awn.it Festa dell'Architetto a Lampedusa per parlare di emergenza ed ospitalità 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...