Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il 27 settembre avrà luogo a Ferrara la Cerimonia di Premiazione: altissima, anche in questa edizione 2016 la partecipazione. Si è appena conclusa la XII edizione del Premio ideato e promosso da Fassa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Quest’anno l’iniziativa era dedicata alle proposte italiane nell’ambito della sezione “Tesi di Laurea, Dottorato, Specializzazione e Master Post-Laurea”. L’evento, volto a promuovere e incentivare la ricerca sul tema della sostenibilità, ha visto la partecipazione di 120 candidati, provenienti dai Dipartimenti e dalle Facoltà di Architettura, Design, Ingegneria e Pianificazione Territoriale di tutto il paese. La rosa dei vincitori verrà premiata ufficialmente martedì 27 settembre nella splendida cornice di Palazzo Tassoni Estense a Ferrara. Tre le categorie in concorso: Architettura e Tecnologie Sostenibili Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili Design Sostenibili. Per ciascuna era possibile affrontare il tema in maniera diversa a seconda dei contesti e delle scale progettuali. Unico l’obiettivo: quello di presentare la miglior soluzione per una convivenza equilibrata tra architettura e ambiente, nel rispetto delle risorse disponibili. In particolare i Giurati hanno apprezzato le proposte per l’approfondita definizione, l’ordinata esposizione e la chiara visione programmatica di medio-lungo periodo, frutto di un’accurata e corretta analisi dello stato di fatto. Quest’anno la Giuria internazionale del Premio 2016 era composta da: • Prof. Arch. Víctor López Cotelo (Spagna, Presidente di Giuria) Professore Emerito alla TUM Munich – Design and Conservation of Historical Buildings • Prof. Arch. Dirk Sijmons (Paesi Bassi) Professore alla TU Delft – Landscape Architecture • Prof. Arch. Fritz Frenkler (Germania) Professore alla TUM Munich – Industrial Design Per ulteriori informazioni www.premioarchitettura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...