Si parla di continuo della necessità di rilanciare l’economia in Europa; ebbene, proprio in questo senso le federazioni delle costruzioni di Germania, Francia e Italia auspicano che siano adottate delle misure concrete per tradurre in pratica gli orientamenti voluti dall’Unione Europea. Le federazioni pongono l’accento sull’insufficienza degli investimenti pubblici e privati in un contesto in cui tutte le energie devono essere mobilitate per sostenere la competitività dell’Unione. Esse condividono senza riserve il parere del Consiglio europeo sulla necessità di investire e preparare le economie europee alle sfide che le attendono: – rispondendo ai bisogni urgenti di investimenti nelle infrastrutture di trasporto, di energia e delle telecomunicazioni, così come nella messa in sicurezza del territorio e nel campo dell’efficienza energetica degli edifici; – utilizzando pienamente i fondi strutturali europei; – mobilitando i finanziamenti sia pubblici che privati; – sviluppando gli strumenti finanziari, quali quelli della Banca europea per gli investimenti; – mettendo in atto un quadro regolamentare adeguato per gli investimenti a lungo termine. I Capi di Stato e di governo si sono chiaramente dichiarati in favore di misure ambiziose per stimolare la crescita. Le federazioni firmatarie del presente documento condividono il parere di utilizzare al meglio la flessibilità offerta dalle regole attuali del Patto di stabilità e crescita al fine di promuovere gli investimenti a lungo termine dell’economia europea. E’ pertanto essenziale distinguere le spese per investimenti, che realmente creano valore e, conseguentemente, occupazione. Questi investimenti implicano spesso dei cofinanziamenti nazionali ed europei per la realizzazione di progetti infrastrutturali di interesse europeo (infrastrutture di trasporto, di energia, delle comunicazioni, riqualificazione degli edifici volta alla riduzione delle emissioni di CO2…). Il Parlamento europeo, che si è appena insediato, ha sottolineato l’importanza di una Unione europea che prenda in considerazione le aspettative dei cittadini e delle imprese. In una situazione economica e sociale fragile è cruciale che l’Unione si impegni chiaramente in una politica attiva degli investimenti e di sostegno alla crescita. Federazioni delle Costruzioni per il rilancio degli investimenti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...