Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si terrà l’11 aprile ad Arona (No) il convegno dal titolo “Architettura sostenibile” – Il processo costruttivo seguendo criteri biocompatibili -, realizzato con il contributo di Fassa Bortolo. E’ questo il primo appuntamento di una serie di convegni dedicati al tema della bio-architettura che Fassa Bortolo organizza nel corso di tutto il 2003 in molte città italiane (Salerno, maggio; Ferrara, giugno; Venezia, giugno; Perugia, settembre; Trento, ottobre; Bari, novembre). I convegni saranno un’occasione di aggiornamento tecnico professionale per funzionari di Pubbliche Amministrazioni, progettisti e professionisti del settore edile. “Architettura sostenibile” – Il processo costruttivo seguendo criteri biocompatibili – venerdì 11 aprile 2003 – ore 16.00 Arona (Novara) Sala Congressi (Lungo Lago – C.so Repubblica, 56). L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Novara e del V.C.O.; Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara; Ordine degli Ingegneri del V.C.O.; Collegio dei Geometri della Provincia di Novara; Collegio dei Geometri del V.C.O. Gli interventi in programma: – Progettare secondo criteri di bioecosostenibilità di Olver Zaccanti, Libero Professionista – Delegato ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) – Il progetto sostenibile nel processo costruttivo. Tecniche materiali: soluzioni innovative e tradizionali di Paolo Rava, Docente di Laboratorio di Progettazione Architettonica, Facoltà di Architettura di Ferrara – Impianti tecnici, comfort e benessere di Silverio Giovannini, Libero Professionista – Materiali e tecniche applicative negli apparati di finitura in edilizia di Fabio Iemmi, Consulente tecnico – Progettazione e realizzazione di un centro di educazione ambientale. La casa delle farfalle di Cervia di Cesare Tremendelli, Libero Professionista La partecipazione al convegno è gratuita. Per avere diritto alla documentazione tecnica è necessario confermare la propria presenza entro mercoledì 9 aprile 2003 alla segreteria organizzativa: unimark@tsc4.com I partecipanti riceveranno inoltre la documentazione sul “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” ideato e promosso da Fassa Bortolo; per maggiori informazioni: http://www.premioarchitettura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...