Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Fassa Bortolo organizzano il 4 giugno presso il teatro La Fenice a Venezia, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Architettura Sostenibile 2008, giunto alla V edizione. Il riconoscimento rappresenta un’importante occasione di confronto su tematiche architettoniche innovative e sperimentali attraverso la presentazione di progetti ed esperienze nazionali ed europee. Il Premio, ideato e promosso da Fassa Bortolo e dalla Facoltà di Architettura di Ferrara, è nato dalla volontà di far conoscere ad un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente e che siano pensate per le necessità dell’uomo. Programma – ore 15.30 Saluto di benvenuto Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia Paolo Fassa, Presidente Fassa Bortolo Antonio Gatto, Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia Vito Saccarola, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia – ore 16.00 Premiazione e presentazione della sesta edizione del premio Marcello Balzani, Direttore del DIAPReM, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara – ore 16.30 presentazione progetti vincitori e progetti menzionati Thomas Herzog, Architetto Libero Professionista, Presidente Giuria Premio Internazionale Architettura Sostenibile Motivazioni delle scelte di giuria e conferimento dei premi Opere realizzate Vincitori ex aequo: – Heelis, nuovi uffici centrali della National Trust – Progettista Feilden Clegg Bradley Studios – Swindon (GB) – Centro anziani e Servizi sociali – Progettista Gil Torres Carmen – Madrid (E) – Centro di aviazione Lufthansa – Progettista Ingenhoven Architekten – Francoforte (D) – Recupero, restauro e ridestinazione turistica dell’antico borgo di Santo Stefano di Sessanio Progettista Orianoassociati Architetti – Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila (I) – Casa in terra battuta – Progettista Rauch Martin & Boltshauser Roger – Schlins (A) Menzioni speciali: – Scuola materna in Schukowitzgasse – Progettista Architekturbüro Reinberg – Vienna (A) – Istituto svizzero di scienze e tecnologie acquatiche (eawag) – Progettista BGP Architekten – Dübendorf (CH) – Complesso residenziale passivo “Samer Mösl” – Progettista SPS-Architekten – Salisburgo (A) – Nuovo Palazzo di Giustizia – Progettista Studio Nicoletti Associati – Arezzo (I) – Edificio residenziale sulle rive del fiume Piave Vecchia – Progettista Studio RBA – Musile di Piave, Venezia (I) Tesi di laurea Vincitore: – Architettura di terra Progettista Oikonomou Ioannis – Aristotle University of Thessaloniki (GR) – Facoltà di Ingegneria – Architettura Relatore Zoidis George – Correlatore Georgiadou Elli Menzioni: – Fattoria energetica – modelli per una trasformazione “energetica” del territorio nella regione di Lausitz Progettista Lieschke Thomas – BTU Cottbus (D) – Facoltà di Architettura Relatore Oestreich – Correlatore Thorsten Klooster – Edificio per uffici a Fano Progettista Mariotti Andrea – Università di Firenze (I) – Facoltà di Architettura Relatore Marco Sala – Correlatore Cosimo Carlo Buccolieri – Recupero dell’ex-Sanatorio Banti a Pratolino, Firenze Progettisti Morelli Paolo e Pontarelli Andrea – Università di Firenze (I) – Facoltà di Architettura Relatore Marco Sala – Correlatore Giorgio Raffellini ore 18.30 Conclusioni Tutti i partecipanti riceveranno una copia delle pubblicazioni: Pompei. Via dell’abbondanza. Ricerche, restauri e nuove tecnologie. Giuria Presidente: Thomas Herzog Membri: Wilfried Wang, Hermann Kaufmann, Nicola Marzot Segretario: Gianluca Minguzzi L’iscrizione dà diritto all’accesso ai lavori e alla documentazione tecnica. A tal fine è necessario confermare la propria presenza entro venerdì 30 maggio 2008 alla segreteria organizzativa: fax 059 356096 – e-mail: unimark@tsc4.com Architettura Sostenibile progetto e costruzione con criteri ecocompatibili Mercoledì 4 giugno 2008, ore 15.30 Teatro La Fenice, Sale Apollinee Campo San Fantin San Marco 1965 – Venezia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...