Un fascicolo del quale si parla da molto tempo, e dove dovrebbe essere annotata ogni informazione di un edificio, che permetta la prevenzione del rischio e sicurezza della costruzione. Dall’identificazione, al progetto, alla struttura, agli impianti, all’ambiente, con la finalità di giungere ad un corretto quadro conoscitivo a partire, ove possibile, dalle fasi di costruzione dello stesso, e dove vengono registrate le modifiche apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche, funzionali e impiantistiche. Il fascicolo del fabbricato deve essere istituito per tutti gli edifici di nuova costruzione, sia privati che pubblici, e deve contenere tutte le informazioni riguardanti la situazione progettuale, urbanistica, edilizia, catastale, strutturale, nonché tutti i dati dei relativi atti autorizzativi. Il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ospite di una trasmissione televisiva, ha sottolineato la necessita di una seria riflessione in merito. Il fascicolo del fabbricato, è una misura di cui si continua a parlare dopo ogni evento sismico ma che non ha ancora visto la luce e su cui il Presidente Buia insiste perchè si prenda atto di ciò. Continuando a parlare della prevenzione dal rischio sismico, Buia si è soffermato sulla norma della legge di bilancio 2017 che è quella che ha introdotto il sisma bonus, definendola “una vera e grande opportunità per mettere in sicurezza tutto il patrimonio edilizio”. Ma mancano ancora molti punti chiave perché possa essere attuata pienamente. E’ essenziale licenziare il prima possibile la mappatura sismica, e soprattutto va trovata una soluzione facilmente accessibile per rendere effettiva la cedibilità del credito di imposta, di cui le imprese, messe in grande difficoltà dall’incessante crisi non possono farsi carico. Posizione, questa, condivisa anche da Giuseppe Marinello, Presidente della Commissione Ambiente del Senato, che era ospite con il Presidente dell’Ance Buia del programma condotto da Francesca De Martino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...