Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si terrà a Foggia, dal 19 al 22 febbraio 2004, la seconda edizione di Energéa, fiera dello sviluppo e delle tecnologie delle fonti rinnovabili e alternative, della sostenibilità ambientale e del riciclo. Aperta a tutte le realtà produttive del settore, toccherà diversi temi dell’educazione ambientale attraverso la valorizzazione dei comportamenti individuali che possono contribuire al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico e ad una qualità della vita ecosostenibile. L’unica nel Mezzogiorno ad affrontare i temi della sostenibilità ambientale, del riciclaggio e dello smaltimento dei rifiuti, dell’utilizzo su vasta scala delle fonti di energia alternative e rinnovabili, la manifestazione si pone come obiettivo lo scambio di esperienze e competenze tra amministrazioni pubbliche e imprese private. Le parti coinvolte ritengono cruciale lo svolgimento della Manifestazione in un territorio in cui le fonti di energia naturale sono disponibili in modo massiccio (per l’insolazione media annua e per il particolare regime dei venti) e dove si evidenzia la necessità di potenziare l’apparato produttivo ed industriale seguendo i dettami di Agenda 21 e dello sviluppo sostenibile. E’ infatti necessario attrezzare i sistemi locali per cogliere la nuova opportunità offerta dalle certificazioni Iso 14000 in materia ambientale. Una manifestazione di rilievo nazionale a cui il particolare punto di vista territoriale, conferisce un ulteriore motivo di interesse. Per ulteriori informazioni: Direzione e segreteria organizzativa ENERGEA EXPO Multimedia scrl via Bruno, 24 – 71100 Foggia Tel. 0881.723023/0881.709349 Fax 0881.709639 www.energeaexpo.it e-mail: info@energeaexpo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...