Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La rete distributiva Colori di Tollens Viero acquisisce un nuovo punto vendita a Bologna. Questa importante acquisizione, da parte del gruppo numero uno in Italia nella produzione e distribuzione di prodotti vernicianti, è il frutto di una sinergia tra due realtà che mettono insieme l’assortimento di gamma, il vantaggio competitivo e una conoscenza approfondita del mercato nella zona di Bologna e provincia. Colori di Tollens Viero è un nuovo concetto distributivo, unico in Italia, perché nasce dall’esperienza francese che trasforma la rivendita in un luogo dove il professionista trova tutto ciò che gli occorre per svolgere al meglio il proprio lavoro. Ovvero, un catalogo completo che offre, oltre ai prodotti vernicianti, anche una vasta scelta di attrezzature professionali delle miglior marche. Non solo, i marchi Tollens e Viero, conosciuti sul mercato nazionale e internazionale, da più di 25 anni, rappresentano prodotti di alta qualità per le finiture d’interni ed esterni. Emilia Color, grazie alla sua pluriennale presenza nel mercato locale, aggiunge a ciò servizi, competenza e professionalità per una clientela soddisfatta, sia dal punto di vista commerciale che dell’assistenza pre e post vendita. Questa operazione rappresenta per Colori di Tollens Viero un ottimo risultato che ha portato la rete distributiva all’apertura in solo pochi anni, di oltre 26 punti vendita, diventando così una realtà sempre più forte e di riferimento per il settore edile. Afferma Marcel Masson, Direttore Business unit Colori di Tollens Viero: “Con oltre 1000 mq di esposizione suddivisi nei due punti vendita, Via Del Carrozzaio e Via Emilia Ponente Borgo Panigale, Colori di Tollens Viero offrirà alle imprese edili e ai progettisti una maggiore vicinanza in termini di assistenza e l’affidabilità di un grande gruppo europeo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...