Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Roma ospita il 4 luglio un convegno organizzato da Federcostruzioni per comprendere quanto la diffusione della digitalizzazione in edilizia possa aiutare lo sviluppo del settore, assicurando costi contenuti ed edifici più sicuri e sostenibili “Edificio 4.0: costruire per un’Italia più sociale, più sicura, più sostenibile. Proposte per la Rigenerazione Urbana e una Riqualificazione Immobiliare del Paese”. Questo il tema del convegno organizzato a Roma mercoledì 4 luglio da Federcostruzioni, che vuole approfondire una tematica molto attuale ma forse ancora poco applicata nel settore edile, su quanto le nuove tecnologie e la digitalizzazione rappresentino una reale opportunità per il settore dell’edilizia, assicurando abitazioni più sicure e sostenibili, costi contenuti per i cittadini e la PA e una migliore e più trasparente organizzazione. Si tratta di un cambiamento di paradigma in cui si deve pensare in termini di sistema: l’Edificio intelligente integrato realizzato in un Quartiere intelligente, all’interno di una Città intelligente garantisce una raccolta e un monitoraggio continuo di informazioni importanti per la migliore gestione di una serie di parametri tra cui energia, mobilità, inquinamento, sicurezza sociale e servizi, con un conseguente risparmio per i cittadini. Già in fase di progettazione l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e delle tecnologie digitali oggi disponibili, assicurano una riduzione importante dei possibili errori in cantiere, dei tempi di costruzione e dei costi, rendendo anche più semplice e trasparente la successiva gestione, grazie anche all’uso di piattaforme digitali e di standard di comunicazione riconosciuti . In occasione del Convegno Federcostruzioni presenterà il Manifesto con le Proposte per la Rigenerazione Urbana e una Riqualificazione Immobiliare del Paese. 10 proposte che spiegano come grazie alla digitalizzazione applicata a partire dall’edificio, si possa arrivare a una rigenerazione urbana che comprenda anche Riqualificazione degli Edifici, il Monitoraggio del Territorio, la Programmazione delle Infrastrutture, la Gestione della Manutenzione, l’Affidamento degli Appalti, l’Organizzazione dei Cantieri, la Produzione delle Tecnologie. Programma convegno: Ore 9.30 – Accredito Partecipanti Ore 10.00 Digitalizzazione e Costruzioni: i pareri di Federcostruzioni – Video Saluti Federica Brancaccio, Presidente Federcostruzioni Ore 10.15 Federcostruzioni: un Manifesto per la Digitalizzazione delle Costruzioni. Proposte per la Rigenerazione Urbana e una Riqualificazione Immobiliare del Paese Paolo Perino, vice Presidente Federcostruzioni Ore 10.45 – Key Lectures Vivere 4.0 Maurizio Tira, Presidente CENSU (Centro Nazionale Studi Urbanistici) e SIU (Società Italiana degli Urbanisti) Città 4.0 Gianni Dominici, Direttore Generale Forum PA Edificio 4.0 Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche Costruire 4.0 Alberto Pavan, Politecnico di Milano Sicurezza 4.0 Paola Marone, Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Napoli Industria 4.0 Giuseppe Padula, Università di Bologna Ore 12.00 – Tavola rotonda Edificio 4.0: Costruire digitale per un’Italia più sociale, più sicura, più sostenibile Partecipano • Federica Brancaccio, Presidente FEDERCOSTRUZIONI • Gabriele Buia, Presidente ANCE • Gabriele Scicolone, Presidente OICE • Piero Torretta, Presidente UNI • Alessandro Almadori, Presidente ATER Umbria • Delegato ANCI (in attesa di conferma) • Pietro Baratono, PROVVEDITORATO OOPP Regioni Lombardia ed Emilia Romagna • Marco San Giorgio, Presidente Comitato Rigenerazione Urbana – ASSOIMMOBILIARE Modera: Alessandro Banfi È stato invitato a concludere l’evento il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli “Edificio 4.0: costruire per un’Italia più sociale, più sicura, più sostenibile” Proposte per la Rigenerazione Urbana e una Riqualificazione Immobiliare del Paese Evento Organizzato da Federcostruzioni Roma, 4 luglio 2018 – ore 10.00 presso Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili – via Guattani 16 – 00161 Roma La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...