Il corso vuole informare i professionisti del settore edile sulle ampie possibilità di utilizzo del legno e del sistema di prefabbricazione nell’ambito delle costruzioni; è composto da una parte teorico/illustrativa sull’arte della carpenteria e sulle applicazioni tecniche dei vari tipi di legname usato nelle costruzioni: massiccio, lamellare e ricomposto. Una parte è invece dedicata ai sistemi di progettazione, prefabbricazione, trasporto e montaggio di una casa prefabbricata in legno. Il corso sarà tenuto da: Strutture in legno: Ing. Sergio Marcon Materiali isolanti: Arch. Roberto Raggi Trasporto e Montaggio casa: Geom. Federico Lorenzon I sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo: Arch. Massimo Duroni Pompe di calore e sistemi impiantisti alto rendimento Arch. Carlo Zanella Periodo di realizzazione corso: 16 – 23 novembre 2011 Principali materie trattate -Crolli di strutture dovuti ad errori umani: Incendio Vento Terremoto -Differenze tra legno massiccio e legno lamellare -Impostazione normativa -Problematiche del legno: Errori di produzione Difetti del legno Batteri funghi e insetti Errori di progetto Cantiere Deformazioni -Certificazione qualità strutturale Parte pratica/applicativa Sistemi di costruzione, differenze e vantaggi: Telaio Blockhaus X-lam Come progettare una casa in legno: Metodologie Errori da evitare Statica dell’edificio Materiali isolanti naturale o sintetico: Introduzione all’isolamento termico e acustico Tipologie di materiali Differenze prestazionali dei materiali Vantaggi e svantaggi del naturale Vantaggi e svantaggi del sintetico Campi di impiego della prefabbricazione in legno: esempi realizzati di diverse tipologie di edifici Trasporto e montaggio: Trasporto su gomma della casa Sistemi di fissaggio della casa alle fondazioni Ancoraggi parete-parete e parete copertura Per ulteriori informazioni www.eco-network.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...