Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il legno strutturale è sempre più utilizzato nelle costruzioni, con un aumento del numero di grattacieli in legno più alti del mondo. Un mercato in crescita anche in Italia Materiale naturale, resistente e sostenibile, il legno strutturale è stato in questi ultimi anni riscoperto, diventando uno dei protagonisti dell’edilizia nazionale e internazionale. Sono ormai noti e confermati da ricerche scientifiche i benefici psicofisici legati all’abitare “naturale” e indubbiamente il legno garantisce interessanti vantaggi, è infatti un isolante termico, duraturo, ecologico, sostenibile e riciclabile. Un recente studio del Council on Tall Buildings and Urban Habitat stima che nei prossimi anni verranno realizzati in Europa diversi grattacieli in legno più alti del mondo. Tra questi il più alto dovrebbe essere il grattacielo parigino Baobab con una struttura di 120 metri, alto 35 piani, prevede un risparmio di CO2 di oltre 3.500 t equivalenti rispetto ad un’analoga struttura in cemento armato. Ma sono in corso interessanti progetti anche a Vienna per la realizzazione di due torri in legno di 85 metri ciascuna; ad Amsterdam è in via di costruzione il mega-residence Haut realizzato su 20 piani per 73 metri di altezza. Ad oggi l’edificio in legno più alto con i suoi 14 piani è il Treet di Bergen, in Norvegia. Anche in Italia il mercato delle costruzioni in legno, in controtendenza rispetto all’industria delle costruzioni, ha registrato interessanti tassi di crescita. E’ quanto emerge dal 2° Rapporto case ed edifici in legno 2015, pubblicato dal Centro Studi FederlegnoArredo Eventi, che posiziona il Bel Paese al quarto posto in Europa tra i produttori di costruzioni in legno. Secondo i dati il mercato del legno vale circa 700milioni di euro per un totale di più di 3.400 case realizzate solo nel 2015. Una nuova casa su 14 infatti è costruita in legno. E’ importante che le aziende assicurino l’utilizzo di materiali sempre più performanti, di tecniche di costruzione all’avanguardia, garantendo il riciclo di elementi di scarto in un’ottica di economia circolare. Sono ormai diffusi marchi di sostenibilità ambientale e protocolli che garantiscono di ottimizzare la manutenzione del parco edile nazionale in legno, incrementandone la vita utile. Il Consorzio Conlegno per esempio oltre a “certificare direttamente oltre 130 aziende attraverso l’adozione del protocollo S.A.L.E e la marcatura CE, è titolare del brevetto per uno specifico sistema di monitoraggio delle partizioni strutturali degli edifici in legno che ha l’obiettivo di ottimizzare la manutenzione del parco edile nazionale in legno, incrementandone la vita utile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...