Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In Inghilterra il settore delle costruzioni è in continua crescita e nel corso dell’ultimo mese la costruzione di nuove case nel comparto residenziale ha registrato il tasso di crescita più elevato degli ultimi 10 anni. Londra si colloca in prima linea con livelli record di investimenti: nella capitale Britannica verranno realizzati nei prossimi 10 anni alcuni dei piu’ grandi progetti europei che contribuiranno a consolidare tale leadership (il progetto Crossrail, piu’ di 800.000 nuovi appartamenti, piu’ di 230 grattacieli). Grazie ai vari programmi di sostenibilita’ ambientale attuati a livello nazionale ed europeo, le imprese si stanno orientando nella progettazione di immobili con l’utilizzo di moderne tecnologie costruttive ecosostenibili finalizzate ad un risparmio energetico e minimo impatto ambientale. Londra e’ stata identificata come una “Low Carbon Economic Area” e sono previsti ingenti investimenti per la realizzazione di costruzioni eco-sostenibili. Singolare e’ il progetto di un gruppo di giovani architetti francesi relative ad grattacielo futuristico che si auto-genera attraverso i rifiuti dei suoi stessi inquilini. L’edificio, chiamato “Organic Skyscraper”, sorgerà presto a Londra e sarà costituito da una struttura a impalcatura in bambù, tipica delle costruzioni asiatiche, e rivestito da pannelli rigidi di materiale plastico e cartaceo rigidamente riciclato. Ogni anno il grattacielo crescerebbe di piano in piano proporzionalmente ai rifiuti generati all’interno della struttura. La costruzione si avvarrà di energia eolica, ottenuta attraverso micro-turbine eoliche inserite nei pali di bamboo. Crescita record per le rinnovabili nel Regno Unito Le fonti rinnovabili hanno rappresentato il 19,4% dell’elettricita’ prodotta nel Regno Unito nel primo trimestre 2014 (+7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), secondo le statistiche del governo britannico. Il 2013 e’ stato un anno record per le rinnovabili (£8 miliardi di investimenti) e gli investimenti nel settore continueranno anche nei prossimi anni dati gli obiettivi posti dal governo inglese: raddoppiare la capacita’ produttiva entro il 2020 e ridurre le emissioni di gas serra dell’80% entro il 2050. In questo contesto si colloca Ecobuild 2015 , il piu grande evento al mondo nei settori dell’edilizia ecosostenibile e delle energie alternative, che si propone di far conoscere le ultime tendenze, i materiali di costruzione e le soluzioni tecniche per “l’edilizia del futuro” e l’efficienza energetica. L’evento si terra dal 3 al 5 Marzo 2015 presso il centro espositivo ExCel di Londra e la Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito partecipera’ attivamente per offrire tutto il supporto e l’assistenza necessari alle aziende che intendessero partecipare. Ecobuild 2015 a Londra 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...