Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, creato in collaborazione con l’Università di Ferrara è un’iniziativa che vuole incentivare e promuovere architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente, che siano pensate per le necessità dell’uomo e che siano capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l’inquinamento prodotto, quello delle generazioni future. Esattamente in linea con le scelte operative di Fassa Bortolo, che vedono in primissimo piano la sostenibilità. Con la premiazione del 18 giugno presso Palazzo Tassoni Estense a Ferrara, sono stati resi noti i nomi dei vincitori. Quest’anno, proprio gli aspetti ambientali e climatici sono stati ritenuti fondamentali dalla Giuria nella valutazione della qualità delle opere e nella formulazione dei giudizi. Una giuria sempre guidata dalla competenza ed esperienza di Thomas Herzog, con un membro d’eccezione: l’architetto australiano Glenn Murcutt (Premio Pritzker 2002) nel panel giurati per selezionare i migliori progetti dell’edizione assieme al danese Erik Bystrup e ai docenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara Nicola Marzot e Antonello Stella. Per tale motivo sono stati premiati progetti che hanno saputo raggiungere elevate qualità formali anche attraverso l’analisi accurata delle variabili ambientali, definendo edifici pienamente integrati nel contesto d’intervento. Per la categoria delle Opere Realizzate la Giuria ha selezionato per la valutazione finale 10 progetti di cui 3 sono risultati vincitori di medaglie d’oro e d’argento e 7 ritenuti valevoli dell’assegnazione di una menzione d’onore. Il primo premio va quest’anno all’opera di Rahul Mehrotra di Mumbai (RMA architects) L’affascinante progetto è un complesso residenziale per elefanti e i loro custodi, un intervento capace di riqualificare il territorio circostante ricreando un delicato senso di comunità. Rehaul Mehrotra, vincitore del primo premio Le due medaglie d’argento ex-aequo premiano invece gli interventi di María González and Juanjo López de la Cruz (Sol89) per la realizzazione di una scuola di cucina in un antico macello e il milanese DAP studio (Elena Sacco, Paolo Danelli) + Paola Giaconia per il centro civico Roberto Gritti. Ampio respiro internazionale anche per le menzioni d’onore provenienti da Cile, Austria, Giappone, Spagna, Australia e Stati Uniti. Per la categoria delle Tesi di Laurea invece sono stati selezionati 5 progetti di cui 3 premiati con medaglie d’oro e d’argento e 2 ritenuti rimarchevoli per alcuni aspetti particolari e quindi menzionati con onore. L’oro è andato a un lavoro di un numeroso gruppo di neo laureati del Politecnico di Bari (Alberto Maria Ficele, Francesco Garofoli, Sara Lagna, Vincenzo Salierno, Daniele Spirito, Francesco Vurchio) grazie all’elaborazione di un progetto per la riqualificazione del territorio delle saline della città di Cagliari. Saline di Cagliari, primo premio Tesi di Laurea I due argenti hanno premiato Alessandra Alimonti e Vincenza De Vincenziis dell’Università Gabriele D’annunzio di Chieti-Pescara (Strategie di riqualificazione dei quartieri ATER Pescara) e Irene Toselli con un lavoro prodotto alla Harvard Graduate School of Design, USA, (ricucitura urbana dell’area portuale e industriale della città di Brindisi). La Cerimonia di Premiazione si è tenuta a Ferrara il pomeriggio del 18 giugno alla presenza di tutti i premiati e della giuria dell’edizione. Il giorno seguente invece, mercoledì 19 giugno alle ore 11.00, per celebrare i dieci anni di attività del Premio ha avuto luogo il Simposio Internazionale: “Responsible Architecture, Sustainability as a challenge for the present, a necessity for the future.” L’evento previsto nella mattina si è concluso nel pomeriggio presso Palazzo Tassoni Estense a Ferrara ed è stato arricchito delle esperienze portate dai numerosi relatori attraverso le presentazioni dei loro lavori ed è stato un’irrinunciabile occasione di confronto su tematiche architettoniche innovative e sperimentali. Gli ospiti internazionali che hanno accettato l’invito a prendere parte all’incontro e a presentare i propri lavori sono Thomas Herzog (Germania), Glenn Murcutt (Australia), Michael Hopkins (UK), Rahul Mehrotra (India), Peter Rich (Sud Africa), Erik Bystrup (Danimarca) e Harald Stuehlinger (Svizzera). Un evento che dimostra come il Premio Internazionale Architettura Sostenibile sia ormai un punto di riferimento mondiale per la diffusione di una architettura sempre più responsabile. www.premioarchitettura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...