Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sono stati premiati a Parigi lo scorso 18 novembre, gli studenti della seconda edizione del concorso internazionale organizzato da VMZINC. Fra le menzioni anche un’università italiana. Il concorso Campus Archizinc, organizzato dal Gruppo Umicore per gli studenti universitari delle Facoltà di Architettura e Ingegneria edile di tutta Europa aveva, come tema di progetto, la creazione di un complesso culinario a Madrid, nell’area dello stadio Vicente Caldéron, comprendente mercato municipale, spazi per aziende legate al settore alimentare, orto urbano, servizi e attrezzature specifiche. La giuria, presieduta dall’architetto e professore universitario Françoise-Hélène Jourda, ha scelto, come primo e secondo classificato, due realizzazioni della Escuela Técnica Superior De Arquitectura (ETSA) di Madrid. Due menzioni speciali sono state assegnate ex aequo a un progetto dell’École Spéciale d’Architecture (ESA) di Parigi e un progetto dell’università di Pavia che ha ricostituito la forma urbana del sito attraverso edifici a diverse scale, gestite con maestria dagli autori. Il gruppo che ha ricevuto la menzione, composto dalle studentesse Torrente Valentina, Francesca Sammito, Marianna Gotti e Silvia Motto, è stato seguito dai docenti Alessandro Greco, Luca Beraghi ed Elisa Salvaneschi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – DICAr dell’Università degli Studi di Pavia. A seguito dell’analisi del contesto urbano e delle esigenze dell’utente, gli studenti partecipanti hanno proposto soluzioni innovative che integrano i principi dello sviluppo sostenibile. In questo contesto, VMZINC ha messo a disposizione uno “strumento” per la progettazione ecocompatibile: lo zinco, che consente di massimizzare le prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Uno degli obiettivi del concorso era, infatti, quello di sensibilizzare gli studenti sull’edilizia sostenibile. Attraverso il concorso, VMZINC® intende valorizzare le potenzialità dello zinco e delle sue possibili applicazioni, all’interno di un contesto di edilizia sostenibile e di innovazione architettonica. VMZINC® contribuisce così alla formazione e alla sensibilizzazione degli studenti sull’edilizia sostenibile. Ecco i vincitori del Campus Archizinc 2 Ecco i vincitori del Campus Archizinc 3 Ecco i vincitori del Campus Archizinc 4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...