Si è concluso a Dubai il workshop dedicato a ingegneri e architetti – organizzato da Fondazione Inarcassa – in vista dell’inaugurazione del primo desk italiano rivolto ai professionisti in cerca di nuove opportunità professionali nei mercati esteri e in particolare negli Emirati Arabi. Questa è la cornice nell’ambito della quale oggi, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione tra liberi professionisti e società di ingegneria, la Fondazione – braccio operativo di Inarcassa sui temi della professione – ha anche dato vita al Consorzio nato per sostenere la partecipazione e la collaborazione su progetti nazionali e internazionali. Durante il workshop internazionale, Egidio Comodo – Presidente della Fondazione – ha quindi illustrato i benefici che si genereranno attraverso questo sistema reticolare di supporto tra i professionisti. “L’internazionalizzazione – ha spiegato – diventa così la strategia per presidiare i mercati, per crescere e aumentare le proprie competenze. Infatti, grazie alla condivisione di dati, esperienze e relazioni, i nostri architetti e ingegneri potranno accedere con maggior facilità a nuove realtà imprenditoriali. Per la prima volta il nostro settore mette a sistema il proprio know-how mediante una sinergica cooperazione”. Robert Platt, Vice President Urban Planning and Public Realm – Real Estate and Delivery Expo 2020, ha presentato le opportunità per professionisti e imprese proprio in vista dell’attesissimo appuntamento a Dubai: “Ogni paese, compresa l’Italia, avrà molte opportunità – dichiara Robert Platt. Le aziende e i professionisti italiani potranno essere fornitori del padiglione della vostra nazione, ma non solo. E di opportunità ce ne saranno sia per architetti e ingegneri sia per le ditte specializzate. Tutte le gare – sottolinea – saranno pubblicate sul portale dedicato in modo da permettere la massima partecipazione e trasparenza. Ci aspettiamo 25 milioni di visitatori, dal capodanno alla festa nazionale emiratina, e tutti gli eventi organizzati faranno da connessione fisica tra le persone, proprio come suggerito dal tema scelto “connecting minds creating future”, conclude Platt. Durante il seminario gli oltre 150 partecipanti hanno potuto visitare in esclusiva il “Dubai Design District”, il “Dubai hills” e il “Dubai Star Tower” che ospiteranno Expo 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...