Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia Fiorentina per l’Energia, in collaborazione con Firenze Tecnologia, l’Ordine degli Ingegneri di Firenze e CNA Firenze, organizza il convegno “La domotica per il risparmio energetico”. Fissato per giovedì 1° luglio 2004 nell’auditorium dell’Istituto superiore “Russell-Newton” a Scandicci (FI), l’incontro si colloca nell’ambito delle attività previste dal progetto “Expo europeo sull’edilizia a basso consumo energetico”. Il tema dell’incontro è la domotica e le soluzioni che può fornire per contribuire al contenimento dei consumi energetici. La domotica, secondo una definizione molto concreta, è la disciplina che consente l’integrzione dei sistemi e dei servizi di un edificio in relazione ai reali bisogni dell’utente. Tra questi rientrano quelli del comfort dell’abitare e del minor consumo energetico possibile; le modalità per raggiungere contemporaneamente questi due obiettivi saranno oggetto del seminario. Il progetto europeo “EU Solar Building Exhibtions” vede impegnati il Comune di Scandici e l’Agenzia Fiorentina per l’Energia, insieme ad altre 12 città europee, nel comune obiettivo di sviluppare dei concetti innovativi per la trasformazione in chiave bioclimatica della città, mirando allo sviluppo degli edifici e delle case passive e ad una sempre maggiore integrazione di sistemi che utilizzano fonti rinnovabili di energia. Il progetto, collegato all’intervento di espansione urbana di Badia a Settimo/San Colombano a Scandicci, prevede una fitta attività di promozione, informazione, formazione sui temi delle energie rinnovabili, della architettura bioclimatica, dei materiali e delle tecnologie che in edilizia possono contribuire ad abbattere i consumi energetici derivanti dalla costruzione e dall’uso degli edifici. Collaborano alle attività del progetto l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti della provincia di Firenze ed altri partner che di volta in volta daranno il loro contributo, sono previsti nel corso del 2004 una serie di seminari di approfondimento sui temi elencati, con esperti del settore, ed alla fine del 2005 una esposizione a Scandicci con produttori e distributori di prodotti e servizi per l’edilizia; l’expo permetterà di far meglio conoscere le possibilità offerte dal mercato attuale e far entrare in contatto operatori del settore, progettisti ed i cittadini. Il progetto è finanziato in parte dalla commissione europea nell’ambito del programma ALTENER, che ha l’obbiettivo di sviluppare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, ed in parte da sponsor locali. Per scaricare il programma Clicca qui Per informazioni: Agenzia Fiorentina per l’Energia fax. 055 216965 e-mail: eu@firenzenergia.com www.firenzenergia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...