Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In continuo calo i fallimenti delle imprese: –4,8% rispetto ad un anno fa quando i fallimenti hanno toccato il numero di 3.803 Un’evidente cambio di tendenza dopo anni caratterizzati da un preoccupante aumento dei fallimenti. Rispetto al 2014 il calo dei fallimenti è invece del 5,3%. Rimane purtroppo ancora ampio il divario rispetto al 2009: rispetto a 7 anni fa i fallimenti sono cresciuti del 64,4%, numeri che fanno pensare alle difficoltà che tuttora stanno affrontando le imprese italiane. A livello territoriale la distribuzione dei fallimenti è strettamente correlata alla densità di imprese attive nelle diverse aree del Paese: la Lombardia si conferma la regione d’Italia con il maggior numero di fallimenti con 717 casi nel corso del 2016, la seconda regione più colpita è il Lazio, con 426 imprese chiuse nel 2016; segue la Toscana con 318 casi. Grazie all’appartenenza al Dun & Bradstreet Worldwide Network, CRIBIS D&B è in grado di fornire una fotografia dell’andamento dei Fallimenti del mondo. I diversi paesi sono stati confrontati utilizzando un indice del tasso di fallimento, da cui emerge che in Europa è l’Olanda a registrare una maggiore diminuzione dei fallimenti, con calo dell’indice del 24,8%. Situazione analoga per la Spagna, che ha un valore pari al meno 23,03%. Tasso in riduzione anche per Italia (– 1,46%) a conferma del trend di miglioramento anche per il nostro paese. A livello mondo invece lo scenario peggiore si trova a Hong Kong che esibisce un indice del tasso di fallimento delle proprie imprese pari al + 113,67% e Vietnam +30,82%. Bene invece la Thailandia con il suo – 42,60%. A livello settoriale infine il Commercio al Dettaglio è il settore più in crisi con le sue 1.131 chiusure nel corso del 2016, anche se con un calo del 3,5% rispetto ad un anno fa. Segue l’Industria, con 734 casi, stabile rispetto al 2015 ma in forte riduzione rispetto al 2014. I Servizi Vari seguono con 540, poi l’Edilizia che ha registrato 684 chiusure ma anche un calo del 13,7% di casi rispetto all’anno precedente. Fonte cribis.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...