Si svolgerà a Cagliari, il 29 e il 30 aprile prossimi, il ventinovesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ne sono già delineati i contorni e le linee guida, che nascono dall’urgenza di mettere in campo proposte innovative per un deciso rinnovo della pratica e della disciplina dell’urbanistica e del governo del territorio. La necessità di un cambiamento nasce dalla presa d’atto del rapido e profondo mutamento del contesto in cui l’urbanistica si trova ad adoperare e con cui interagisce: dai nuovi imperativi dettati della lotta al climate change fino all’esigenza sempre più impellente di fare fronte alle macerie sociali eredità una crisi economica pluriennale, dall’opportunità di mettere a frutto le innovazioni tecnologiche fino a quella di tenere conto e valorizzare al meglio le nuove “geografie istituzionali” che scaturiscono e scaturiranno da provvedimenti come la riforma Delrio e la riforma della Costituzione. Queste sono le premesse da cui l’Inu, a Cagliari, si accinge a lanciare una proposta organica che sia un vero e proprio “Progetto Paese”. L’ambizione quella è di un Istituto pienamente operativo e calato nelle esigenze e nei bisogni del proprio tempo, un profilo che ha ripetutamente dimostrato di sapere tenere nella propria storia. La presidente Silvia Viviani spiega così la filosofia e la linea d’azione che l’Inu intende darsi per e a partire dal XXIX Congresso: “L’Inu deve impegnarsi per un Progetto Paese, ricollocandosi con forza nella propria storia, ove un’etica profonda della cultura urbanistica si è riversata, nei suoi momenti migliori, nell’insegnamento, nel governo pubblico, nelle capacità produttive mai disgiunte da un progetto sociale, nell’educazione e nella professionalità sorretta da rigorosi canoni morali” . Tra i punti fermi che si intendono sviluppare per innervare di parole d’ordine e proposte il “Progetto Paese” dell’Inu, ci sono nuovi modi e metodi per dare valore pubblico alle azioni dell’urbanistica (anche con un investimento maturo, all’insegna della trasparenza, nel partenariato pubblico – privato), lo svecchiamento e il rinnovo del piano per liberarlo dalle incrostazioni che lo hanno reso un groviglio procedurale, la semplificazione coordinata delle norme, degli attori e della divisione di compiti e dei livelli di responsabilità, l’investimento deciso nelle nuove tecnologie che sia al servizio della nuova pianificazione. Congresso INU su "Progetto Paese" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...