L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” con gli ultimi aggiornamenti e le modalità da seguire per fruire dei Bonus La Guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” pubblicata dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito, aggiornata a gennaio 2022, contiene gli aggiornamenti dei bonus previsti per le persone con disabilità e per i loro familiari, e le modalità per poterne fruire. Un capitolo è dedicato alle detrazioni delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche. L’Agenzia ricorda che sono possibili 3 diverse agevolazioni: Bonus ristrutturazioni Detrazione Irpef per ristrutturazione edilizia dell’immobile, come da articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera e) per interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche o per la realizzazione di strumenti che, con l’ausilio di mezzi tecnologici, semplifichino la mobilità interna ed esterna delle persone con grave disabilità (deve trattarsi di interventi negli immobili e non del solo acquisto di strumenti o beni mobili, per i quali è prevista la specifica detrazione del 19% – non cumulabile con la detrazione Irpef in oggetto – per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici). Tra gli interventi agevolabili rientrano per esempio la realizzazione di un elevatore esterno all’abitazione e la sostituzione di gradini con rampe. L’agevolazione è calcolata, nella misura del 50%, su un importo massimo di 96.000 euro per spese sostenute nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024. Dal primo gennaio 2025 la percentuale scenderà al 36% da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro. Detrazione del 75% per il 2022 La nuova detrazione del 75%, valida solo per spese sostenute tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio n.234/2021 per interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti. La detrazione, che va ripartita in 5 quoti annuali di uguale importo, è destinata a tutti, non solo alle persone con disabilità e va calcolata su un importo massimo di 50.000 euro per gli edifici unifamiliari per le unità situate all’interno di edifici plurifamiliari dotate di accesso indipendente; 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari per gli edifici composti da massimo 8 unità e 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari per gli edifici con più di 8 unità. Rientrano inoltre tra gli interventi ammessi quelli di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari volti ad abbattere le barriere architettoniche e, in caso di sostituzione dell’impianto, le spese per lo smaltimento e la bonifica dei materiali. Per poter accedere alla detrazione gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal DM 236 del 14 giugno 1989. E’ possibile usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura al posto della detrazione. Superbonus La detrazione del 110% (Superbonus) prevista per gli interventi “trainati” per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”. Anche in questo caso si può optare, al posto della detrazione per sconto in fattura e cessione del credito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...