Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Coerentemente con gli obiettivi ambientali fissati dalla COP di Parigi l’edilizia va ripensata secondo un modello economico basato sul riutilizzo delle risorse e 0 consumo di suolo, a partire da una demolizione selettiva. La Direttiva Europa 2018/851/UE relativa alla gestione dei rifiuti nell’Unione specifica che è necessaria una transizione verso “una gestione sostenibile dei materiali per salvaguardare, tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente, proteggere la salute umana, garantire un utilizzo accorto, efficiente e razionale delle risorse naturali, promuovere i principi dell’economia circolare, intensificare l’uso delle energie rinnovabili, incrementare l’efficienza energetica, ridurre la dipendenza dell’Unione dalle risorse importate, fornire nuove opportunità economiche e contribuire alla competitività nel lungo termine”. Per rispettare l’obiettivo di consumo 0 di suolo nella normativa si chiarisce che i paesi dovrebbero adottare misure volte a promuovere una demolizione selettiva, facilitando il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali e garantendo la creazione di sistemi di cernita dei rifiuti da costruzione e demolizione almeno per legno, cemento, mattoni, piastrelle e ceramica, pietre, metalli, vetro, plastica e gesso. Si tratta di un processo che può rappresentare un’interessante opportunità per le aziende immobiliari e del settore delle costruzioni, sia pensando al nuovo che agli interventi di riqualificazione degli edifici, come ai processi di rigenerazione urbana, per città più sostenibili ed efficienti. La demolizione selettiva garantisce vantaggi ambientali ed anche economici, basti pensare alle materie prime, all’energia risparmiata, ai minori costi di trasporto dei materiali. Per capire a che punto siamo in Italia rispetto alle tematiche dell’economia circolare, del consumo di suolo e della demolizione selettiva, REbuild, con Ecoopera, organizza un convegno presso il Centro Congressi di Riva del Garda il 4 aprile. L’avvocato Bruno Barel, tra i relatori del convegno evidenzia la necessità che i vantaggi di questo processo vengano compresi da tutti gli attori coinvolti, e siano sostenuto da strumenti normativi e da precise misure fiscali. Tra i paesi europei la Francia ha già approvato lo scorso anno un programma in 50 punti a sostegno dell’economia circolare e del recupero e il riciclaggio dei materiali provenienti dalla decostruzione. Programma Ore 14.00 Introduzione – Giulio Misconel, Presidente – ANCE Trento Ore 14.20 Economia circolare e Strip Out L’economia circolare nelle costruzioni – Federico Della Puppa, Responsabile area Economia&Territorio – Smart Land srl Le demolizioni selettive – Ares Frassineti, Direttore Operativo – Impresa Percassi SpA / Matteo Zanella, Direttore Tecnico Area Recuperi Ambientali – Ecoopera A seguire tavola rotonda “La normativa per la demolizione e il riuso” Bruno Barel, Avvocato – Studio BM&A Manuela Gastainer, Consigliera – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Susanna Serafini, Presidente – Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Trento Angiola Turella, Direttore Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio – Provincia Autonoma di Trento Francesco Cattaneo, Direttore Generale – Habitech Ore 16.20 Conclusioni Mario Tonina, Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione e Vicepresidente – Provincia Autonoma di Trento La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...