Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Queste due novità vengono previste dalla normativa della legge n.55/2019: la predetta legge infatti dispone che dal giorno 31/12 2020 non sarà più possibile ricorrere all’appalto integrato e alle riserve nel registro della contabilità da parte dell’ appaltante. a cura di Andrea Magagnoli Le predette norme sono contenute nel c.d. decreto sblocca cantieri ovvero nella legge n.55/2019 che a sua volta aveva effettuato la conversione del decreto legge n.32/2019. Il provvedimento entrato in vigore nel corso del corrente anno, assume una grande importanza per la vita del paese, esso, infatti, come risulta dalla sua intitolazione ha la funzione di consentire il rafforzamento dell’economia nazionale in forte crisi da ormai molti anni, con la ripresa dell’attività edilizia e lo sviluppo delle attività ad essa connesse e comunque collegate. Tuttavia il legislatore ha previsto il venir meno di due norme di grande importanza nel contenuto del decreto, si tratta anzitutto di quella che garantisce l’operatività dell’appalto integrato e quella che prevede per l’appaltante il diritto di porre riserve nel registro della contabilità, sin dal momento che viene sottoposto al suo esame. Per appalto integrato si intende come ovvio una forma di appalto, che tuttavia presenta una peculiarità conseguente al ruolo dell’amministrazione. Anche in tale caso l’appaltante affida ad un altro soggetto il compimento di un’opera riservandosi tuttavia la possibilità di effettuare la progettazione e l’ideazione della stessa. Alla progettazione seguirà un’esecuzione, che verrà comunque materialmente compiuta da parte del soggetto che assume la qualità di appaltante. Si tratta di un tipo di appalto di grande importanza che presenta la peculiarità di garantire all’amministrazione comunque un ruolo apicale ed una funzione attiva, dato che le consente di tracciare i caratteri fondamentali dell’opera ed i suoi lineamenti basilari, sulla base di tali tratti essa verrà eseguita e compiuta da parte dell’altro contraente del contratto di appalto. Nonostante tuttavia l’ importanza dell’istituto e la peculiarità nel sistema degli appalti, esso verrà meno dal giorno 31/12/2020 per espressa disposizione legislativa, sottraendosi pertanto all’amministrazione la possibilità di ricorrere a tale forma di appalto, che verrà escluso dall’ordinamento e non più praticabile. A venir meno saranno anche le cosiddette riserve da parte dell’appaltato nel registro della contabilità. In questo caso non siamo in presenza di una particolare contratto di appalto bensì di una peculiarità dello stesso. In tali casi infatti la normativa garantisce il diritto per l’appaltato di porre, sin da subito, annotazioni al contenuto del registro della contabilità, manifestando le proprie perplessità in merito agli aspetti economici del rapporto contrattuale. La norma, oggi in vigore, tutela pertanto un ben preciso diritto per l’appaltato, che in tal modo potrà provare sin dall’immediato e dalle prime fasi del rapporto, di avere manifestato il proprio disappunto in merito a ben determinati aspetti del rapporto. Tali annotazioni avranno ben precisi effetti anche sul successivo giudizio relativo agli aspetti del rapporto tra appaltante ed appaltato. Anche tale norma ed il conseguente diritto verranno meno, così come quella relativa all’appalto integrato in data 31/12/2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...
10/11/2023 Bonus case green, ancora pochi mesi per richiederlo: cosa succede nel 2024? A cura di: Adele di Carlo Il bonus case green sta volgendo al termine: come funziona, chi ne ha diritto e perché ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...
09/10/2023 Bonus luce e gas prorogato al 31 dicembre 2023: tetto Isee, requisiti e come richiederlo A cura di: Adele di Carlo Per contrastare il caro bollette il governo ha deciso di prorogare a fine anno il bonus ...