Tra luglio e settembre in Italia sono nate 4971 imprese edili grazie alle possibilità offerte dal Superbonus 110%. I dati aggiornati di di Unioncamere–InfoCamere dedicati alla dinamica delle imprese italiane Gli effetti del Superbonus 110% pare si facciano sentire anche per le aziende: secondo i dati pubblicati da Unioncamere–InfoCamere sulla dinamica delle imprese italiane, tra luglio e settembre sono nate 4.971 imprese edili, dato che porta il saldo del terzo trimestre dell’anno a +0,4%, con un aumento di 24mila unità rispetto al precedente trimestre. Il Superbonus, introdotto dal Decreto Rilancio del Governo a sostegno degli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza del patrimonio edilizio, sembra dunque aver stimolato la nascita di nuove imprese. Si tratta per la maggior parte (3691 aziende) di realtà individuali, specializzate in particolare nei settori dell’impiantistica, finitura degli edifici e posatori di infissi. Non male anche le performance del settore del commercio: le difficoltà dei negozi e centri commerciali sono state almeno in parte compensate dalle imprese che lavorano in digitale e che solo nel terzo trimestre sono aumentate di 1542 unità, circa il 40% del totale delle imprese commerciali registrate nel trimestre. L’analisi segnala che nel terzo trimestre il saldo tra aziende nate e imprese che hanno chiuso è positivo, con un valore pari a di 23.506, riportando il dato a una situazione “normale” dopo i due trimestri precedenti caratterizzati dall’emergenza sanitaria. Rispetto allo scorso anno cala il numero delle aziende che hanno cessato l’attività (passate da 52.975 a 42.859), perché probabilmente molti operatori stanno aspettando la fine dell’emergenza sanitaria e di capire se arriveranno gli aiuti promessi grazie alle risorse del Recovery Fund. Il dato complessivo di imprese registrate a fine settembre è di 6.082.297. Al di là del settore delle costruzioni, il Rapporto segnala che molti ambiti hanno registrato tra luglio e settembre un segno +: dai servizi di alloggio e ristorazione alle attività professionali, scientifiche e tecniche, dai servizi alle imprese alle attività immobiliari. Non crescono invece i settori dell’agricoltura, fornitura di energia e di acqua, la gestione reti e rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...