Cresce oramai da quasi un decennio il fatturato delle imprese di costruzione all’estero: +8,6% nel 2013. Un dato questo che dal 2004 è più che triplicato (+206%), passando da 3 a 9,5 miliardi di Euro e arrivando a rappresentare ormai il 60% del fatturato totale prodotto. Solo nell’ultimo anno, infatti, sono state acquisite all’estero dalle imprese italiane ben 17 miliardi di euro di commesse. Sono solo alcuni dei dati emersi dal rapporto elaborato dall’Ance, presentato oggi a Villa Madama con il Ministero degli Esteri. All’incontro hanno partecipato il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Lapo Pistelli, il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciatore Michele Valensise, insieme al Presidente dell’ANCE, Paolo Buzzetti, e al Vice Presidente e Presidente del Comitato Lavori all’estero dell’Associazione, Giandomenico Ghella. I mercati esteri continuano quindi a confermarsi uno sbocco strategico per le imprese edili italiane, non solo come conseguenza di un mercato interno sempre più asfittico, ma anche per il valore e la capacita’ tecnica e professionale che riusciamo a esportare in tutti i paesi. L’elevata tecnologia raggiunta, infatti, e l’intenso lavoro di diplomazia economica hanno portato nell’ultimo anno al raddoppio del valore delle commesse acquisite nei Paesi del G20, notoriamente molto più competitivi e difficili da penetrare. Nel 2013 l’ammontare dei nuovi lavori acquisiti in quest’area ha superato infatti gli 8 miliardi di euro, vale a dire il 46% del totale. Importante anche il dato sui comparti maggiormente coinvolti. Oltre a quelli tradizionali delle autostrade e delle ferrovie le imprese italiane stanno conquistando fette di mercato anche nell’ambito di impianti ambientali, edilizia sanitaria, hotel e centri di ricerca, segno che il Know How tecnologico raggiunto e la stretta collaborazione con la Farnesina stanno dando ottimi frutti all’industria delle costruzioni italiana a livello mondiale. Scarica il Rapporto ANCE 2014 Crescono le imprese di costruzione italiane all'estero 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...