Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La ricerca dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano parla di un settore in grande sviluppo che in soli tre anni ha raddoppiato il mercato in Italia. Le più diffuse sono le tecnologie IoT Industria 4.0 e digitalizzazione non sono più concetti astratti e dal significato poco chiaro ma, secondo quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano, si tratta di un settore che sta rapidamente crescendo con impatti importanti a livello economico. Le aziende conoscono il tema e il 55% sostiene di aver già implementato soluzioni 4.0 in un più ampio percorso di digitalizzazione che sta impattando sul piano strategico aziendale. Il mercato nel suo complesso raggiunge un valore compreso fra 2,3 e 2,4 miliardi di euro, di cui l’84% realizzato verso imprese italiane e registra un aumento del 30% rispetto al 2017, il settore negli ultimi 3 anni è praticamente raddoppiato. Sono sei le tecnologie di Smart Manufacturing, che secondo l’Osservatorio, caratterizzano il settore: Internet of Things, Big Data e Cloud Computing, Advanced Automation, Advanced HMI (Human Machine Interface) e Additive Manufacturing. Il 60% del mercato si riferisce all’industria IoT, con un valore di circa 1,4 miliardi di euro, seguita dall’Industrial Analytics e Cloud Manufacturing. Più distanziati ma comunque con buoni margini di crescita le soluzioni di Advanced Automation e l’Advanced Human Machine Interface. Le aziende coinvolte nell’indagine hanno apprezzato molto il Piano Nazionale Industria 4.0 che non solo conoscono ma in buona percentuale dichiarano di aver utilizzato forme di iper e superammortamento per il rinnovo dei propri asset o di volerlo fare a breve. I ricercatori dell’Osservatorio Industria 4.0, Alessandro Perego, Andrea Sianesi e Marco Taisch, sottolineano che è necessario che ora le aziende siano in grado di implementare le nuove tecnologie, ripensando processi e modelli organizzativi. Il Piano Nazionale ha avuto un ruolo importante nella trasformazione verso l’industria 4.0 e ha sostenuto gli investimenti per la realizzazione di nuovi processi ma “la prossima grande sfida per consolidare e far crescere ulteriormente il mercato sarà identificare il giusto percorso per coinvolgere PMI, che rappresentano il vero cuore della manifattura italiana, nella trasformazione digitale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...