Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Verrà presentato mercoledì 1 luglio 2015 – ore 10.30, il progetto MoMoWo – WOMEN’S CREATIVITY SINCE THE MODERN MOVEMENT nell’ambito del Festival Architettura in Città 2015 – Unione culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4b, Torino. Creare un ponte fra le generazioni passate e future di donne architetto, ingegnere e designer, ma non solo. Il progetto MoMoWo – Women’s creativity since the Modern Movement, coordinato dal Politecnico di Torino nell’ambito del programma europeo Creative Europe – Culture sub-programme – Larger scale cooperation projects, si propone di costituire un patrimonio e una rete di conoscenze e competenze a livello transnazionale capace di rafforzare i settori culturali e creativi e innescare nuove opportunità professionali per le donne, ma anche per gli uomini che siano disposti a lasciarsi coinvolgere dalla forza creativa delle donne, spesso trascurata e posta in secondo piano, ma molto più importante e diffusa di quanto non si pensi. Tre le iniziative presentate dal progetto MoMoWo per il Festival Architettura in Città: Mostra IL FILO DI MOMOWO: LOGOS FROM THE INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION 1 – 4 luglio|9.30 – 18.30, 21.00 – 23.00 – Inaugurazione, 1 luglio 2015: ore 12.00 Installazione a cielo aperto di QR code W = WOMEN – LE DONNE E LA CITTÀ: FRAMMENTI DI UN DISCORSO ARCHITETTONICO 1 – 4 luglio, P.le Valdo Fusi, Torino – Inaugurazione, 1 luglio 2015: ore 18.00 Visite guidate ad architetture progettate da donne in Torino LE DONNE E LA CITTÀ 4 luglio 2015 – ore 15.00; Ritrovo Unione culturale Franco Antonicelli Interverranno alla presentazione del progetto Mercoledì 1 luglio 2015 – ore 10.30: Emilia Garda – Project leader, Politecnico di Torino Maria Helena Souto ‐ Scientific responsible IADE, Lisbona Margherita Bongiovanni ‐ Presidente A.I.D.I.A. Sezione Torino Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...