Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il Governo ha promosso importanti investimenti nell’edilizia scolastica: dal rapporto effettuato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Ance si parla di un incremento di oltre oltre 46.000 posti di lavoro in edilizia. I nuovi occupati, compreso l’indotto, potranno raggiungere quota 71 mila unità. Gli interventi inclusi nella Legge di Stabilità, resi possibili dalle linee di finanziamento statali già in corso e in partenza nel 2016, sono di circa 4,4 miliardi di euro. La collaborazione tra la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – che, sulla base dei dati Istat, ha calcolato le ricadute sull’occupazione derivanti dai nuovi investimenti in edilizia scolastica, ha dato buoni frutti Secondo le stime, il numero degli occupati grazie ai progetti in corso o conclusi sarebbe di oltre 20.000 lavoratori: cifra raddoppiabile nel 2016 anche grazie all’operazione Decreto Mutui Bei – i cui interventi saranno appaltati entro la fine di febbraio – che da sola può produrre un incremento di quasi 10.000 impiegati nel comparto. “Questa è la dimostrazione che i finanziamenti statali per l’edilizia scolastica, non solo contribuiscono a risanare un patrimonio immobiliare prezioso per il futuro del Paese, ma sono anche volano per la ripresa economica e la crescita occupazionale”, dichiara Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione di Palazzo Chigi. “Con la Struttura di Missione per l’edilizia scolastica, voluta dal governo e il Miur, è stato possibile raggiungere risultati importanti, impensabili ancora due anni fa, in materia di messa in sicurezza degli edifici scolastici. Possiamo ora puntare più in alto, mettendo la riqualificazione del patrimonio scolastico al centro dei piani di sviluppo del territorio, affinché siano improntati a criteri di ammodernamento e messa in efficienza dei nostri spazi urbani”, ha voluto sottolineare Claudio De Albertis, Presidente Ance. Scarica la scheda degli OCCUPATI DA INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA in PDF Costruzioni: +46mila nuovi posti con investimenti in edilizia scolastica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.