Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Nell’ambito del progetto Costruire Cultura, Tassullo, azienda specializzata nella produzione di materiali innovativi per il settore dell’edilizia, promuove una serie di incontri tra arte, cultura e architettura. 2 gli appuntamenti in programma: la mostra d’arte “Il colore del sacro, dell’anima e della tecnologia” e tre convegni dedicati ai temi del restauro e valorizzazione di Beni Culturali. L’evento-mostra promosso da Tassullo, con il patrocinio di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige – Provincia Autonoma di Trento, raccoglie, dal 24 novembre al 16 dicembre, nella sede del nuovo Centro Ricerche, più di ottanta opere d’arte di grande valore storico e artistico provenienti dalle collezioni di Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Museo Diocesano Tridentino, ITAS Assicurazioni, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Cassa Centrale delle Casse Rurali, Cassa Rurale di Rovereto, Comuni di Cles, nonché di prestatori privati. Quadri di maestri dell’arte italiana dal Cinquecento ai giorni nostri, fra i quali Giovanni Bellini, Francesco Unterperger, Giuseppe Bazzani, Bartolomeo Bezzi, Mario Sironi, Fortunato Depero, Pio Semeghini, Achille Funi, Lucio Fontana, Felice Carena, Ottone Rosai, Virgilio Guidi, Osvaldo Licini, condurranno il pubblico in un viaggio dentro il colore quale primario elemento simbolico ed emozionale. Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni: i colori del sacro, i colori dell’anima, i colori della tecnologia. I tre convegni, moderati dal Prof. Cesare Renzo Romeo, coordinatore della Collana Scientifica Reficere, si articoleranno in due giornate: – 30 novembre “L’adeguamento liturgico nel restauro e nella progettazione delle Chiese”. Verrà presentato il II Quaderno della Collana Scientifica Reficere “I poli liturgici della celebrazione rituale. Momenti del cammino di salvezza” a cura di Don Ambrogio Malacarne, Delegato vescovile per l’Arte Sacra e per la tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici. – 1 dicembre mattina “Conoscenza, recupero e valorizzazione dell’architettura tradizionale e rurale: esperienze a confronto”, analisi di casi studio. – 1 dicembre pomeriggio “Il restauro di un restauro: il caso emblematico dell’Ex Monastero della SS. Annunziata in Tredozio (Fc)”, presentazione del VI Volume della Collana Scientifica Reficere. Per scaricare il programma dei convegni clicca qui Per ulteriori informazioni www.tassullo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...