Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I Sistemi costruttivi Ad Armatura Diffusa, denominati SAAD rappresentano una delle soluzioni più innovative per realizzare edifici con elevate prestazioni: elevata sicurezza in caso di sisma e elevato isolamento termico. Essi sono costituiti da due elementi fondamentali, pareti e solai, entrambi realizzati con l’utilizzo dell’EPS, polistirene espanso sinterizzato. Per l’elemento verticale (le pareti) si impiegano casseri isolanti a rimanere in cui viene realizzata la parte portante in calcestruzzo e acciaio, per l’elemento orizzontale (il solaio) invece si impiegano elementi che creano un componente leggero, facile e veloce da movimentare. Il progettista ha la necessità di accedere a fonti sicure e credibili per definire e identificare i manufatti da utilizzare nell’edificazione della costruzione. Per tale motivo AIPE, con il supporto e la condivisione delle aziende del gruppo SAAD, ha stilato le due voci di capitolato (riportate di seguito) valide per il computo metrico, prestazionale e descrittivo dell’opera dedicata alla parete ed al solaio. Le proposte sono anche state inviate alla Camera di Commercio per essere inserite nei prezzari delle opere edili. PARETI IN CALCESTRUZZO CON PANNELLI E BLOCCHI ISOLANTI Pareti in calcestruzzo armato a coibentazione termica incorporata, realizzata con elementi cassero a perdere, termoisolanti e autoportanti, che permangono in opera, in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS, norma UNI EN 13163), costituiti da due lastre (interna ed esterna) distanziate da appositi connettori predisposti per il corretto posizionamento in opera dell’acciaio di armatura e per il contenimento del getto di calcestruzzo. Dimensioni del cassero: elementi con larghezza pari a 120 cm e sino a 240 cm, altezza variabile da 30 a 350 cm, spessori variabili delle lastre (interna – esterna) 6 – 30 cm, con sede per il getto del calcestruzzo di spessore variabile da 15 a 40 cm. I sistemi costruttivi SAAD rappresentano una valida tecnologia per costruire edifici sostenibili SOLAI ALLEGGERITI Solaio piano o inclinato, costituito da pannelli cassero isolanti, per alleggerimento e di larghezza variabile da 60 a 120 cm, in polistirene espanso sinterizzato (EPS, norma UNI EN 13163), opportunamente sagomati per ricevere il getto di calcestruzzo a realizzare un solaio con travetti in c.a. gettato in opera. I pannelli possono prevedere elementi interni atti a conferire autoportanza durante la fase di posa e per il fissaggio della finitura all’intradosso. I pannelli sono dotati di fondello in EPS atto a isolare l’intradosso del travetto e delle travi in c.a. di spessore minimo 2 cm. Flessibilità e versatilità dei sistemi SAAD Fonte AIPE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...