Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Cortexa, il consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, in occasione del MADE expo 2012, organizzerà nel proprio stand una serie di appuntamenti per approfondire i vantaggi ottenibili dal Sistema di Isolamento Termico a Cappotto realizzato a regola d’arte. Per tutta la durata della fiera si terranno seminari per affrontare i diversi aspetti della corretta progettazione ed esecuzione del Sistema ed il servizio “L’esperto risponde”, in cui i tecnici del consorzio saranno a disposizione dei visitatori che vorranno confrontarsi su problemi specifici dell’Isolamento Termico a Cappotto. Seguendo la sua mission di diffusione della cultura del Sistema a Cappotto, quale soluzione ideale per l’efficienza energetica degli edifici, Cortexa intensifica la sua attività di promozione intesa come flusso costante di informazioni per tutti gli operatori dell’edilizia. Grazie alle iniziative che nel corso degli anni ha saputo intraprendere, Cortexa è riuscita a stimolare e monitorare le esigenze del mercato del sistema di Isolamento a Cappotto attraverso un’attività di divulgazione capillare su tutto il territorio nazionale. La partecipazione al MADE expo 2012, la fiera internazionale dell’architettura, del design e dell’edilizia più visitata in Italia, rappresenta per Cortexa un’ulteriore occasione per approfondire, con incontri formativi, le principali tematiche legate al sistema di isolamento esterno degli edifici. Dal 17 al 20 di Ottobre, il Consorzio, presente con uno spazio dedicato al padiglione 6 Stand D05-E06, organizzerà una serie di seminari sui vantaggi forniti dall’Isolamento Termico a Cappotto. I seminari, tenuti da tecnici specializzati di Cortexa, saranno divisi per aree tematiche. Durante le sessioni di formazione saranno analizzati i seguenti temi: • i vantaggi prodotti dal Sistema a Cappotto nell’isolamento dal caldo durante il periodo estivo • il contributo dell’isolamento termico esterno alla sostenibilità ambientale • la riqualificazione energetica degli edifici con il Sistema a Cappotto • il Sistema a Cappotto di qualità e la sua applicazione. Argomenti di ampio respiro ma fortemente connessi tra loro: le tematiche dei seminari, insieme alla qualità dei materiali, l’applicazione e la professionalità degli applicatori, sono elementi da tenere in considerazione per la progettazione e l’applicazione di un Sistema costruito a regola d’arte che assicuri standard qualitativi elevati per la massima protezione integrale. Durante le giornate del MADE expo 2012, inoltre, allo stand Cortexa sarà attiva l’iniziativa “L’esperto risponde”: i tecnici di Cortexa saranno a disposizione di tutti coloro che volessero avere chiarimenti e osservazioni sul Sistema a Cappotto. Un servizio pensato sia per i progettisti, che possono sottoporre all’esperto i loro progetti per trovare la giusta soluzione di isolamento, che per gli applicatori i quali potranno avere chiarimenti su tutte le problematiche pratiche, i tempi di posa e le tecniche migliori di montaggio dei diversi componenti del Sistema. Con questa iniziativa Cortexa intende offrire un’ulteriore possibilità di approfondimento ai visitatori dello stand, condividendo l’esperienza di oltre 50 anni di competenza nell’isolamento a cappotto delle aziende consorziate, che garantiscono un sistema controllato e certificato in ogni sua parte. Attraverso la partecipazione al MADE expo 2012, Cortexa mira ad avvicinare sempre di più i progettisti e gli applicatori alla conoscenza di tutte le fasi della messa in opera, dei vantaggi e del risparmio economico ottenibile grazie ad un Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. In questa direzione, Cortexa ha promosso una serie di iniziative a favore di una corretta diffusione del Sistema a Cappotto dal punto di vista professionale e culturale. Il primo fra tutti è il Manuale per l’applicazione del Sistema a Cappotto, scaricabile gratuitamente dal sito www.cortexa.it, una guida essenziale per una corretta progettazione e applicazione di tutti i componenti, di tutti i materiali e di tutti i prodotti coinvolti nel Sistema. Durante il Made expo, infine, Cortexa presenterà al pubblico tre innovativi strumenti multimediali per facilitare una corretta diffusione della cultura del Sistema a Cappotto: un nuovo sito web www.cortexa.it, rivisitato nella grafica e nei contenuti, i corsi di formazione online fruibili direttamente dal proprio pc e l’innovativa applicazione Cortexa per Iphone e Ipad dalla quale è possibile consultare tutte le iniziative del Consorzi. CORTEXA PORTA LA CULTURA DEL SISTEMA A CAPPOTTO AL MADE expo 2012 MILANO 17 – 20 Ottobre Padiglione 6 – Stand D05-E06 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...