Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Si svolgerà il I dicembre a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica – Confindustria, il Convegno promosso e organizzato da DEI Tipografia del Genio Civile sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/9/2005). Dopo molti anni di attesa, è stato infatti recentemente approvato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Interno ed il Capo Dipartimento della Protezione Civile, il quadro unitario e definitivo delle Norme Tecniche che d’ora in poi disciplineranno la progettazione, l’esecuzione, il collaudo la manutenzione e l’utilizzo del prodotto edilizio, dall’idea progettuale all’opera costruita e utilizzata. Forte al Convegno la presenza istituzionale, interverrà tra gli altri il Ministro Prof. Ing. Lunardi, a testimonianza del grande impegno profuso dalla Commissione ministeriale tecnica, presieduta dal Prof. Ing. Calzona, con l’obiettivo di redigere un Testo che “abbia caratteristiche di coerenza, chiarezza, univocità sinteticità e sia improntato al più moderno indirizzo di normazione prestazionale, piuttosto che prescrittiva e di semplificazione legislativa”. Il Convegno, in cui interverranno diversi membri della commissione ministeriale, sarà soprattutto un’occasione di aggiornamento tecnico su i seguenti temi presi in considerazione dal Testo Unitario delle Norme Tecniche delle Costruzioni: le azioni ambientali sulle costruzioni, le azioni accidentali, la resistenza strutturale, la tematica sismica, ponti stradali e ferroviari, fondazioni e costruzioni in terra, certificazione di materiali e prodotti per le costruzioni. Per iscriversi www.build.it/iscrizione_convegno.asp Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...