Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sempre più l’argomento di grande attualità è la promozione del risparmio e l’efficienza energetica negli edifici. A questo scopo il Comune di Udine, dipartimento Gestione Territorio Agenzia Politiche Ambientali, organizza martedì 15 luglio presso il Salone del Parlamento del Castello (ore 9.00-13.00) il convegno “Protocolli di Sostenibilità in Edilizia e nella Pianificazione Urbana.” L’obiettivo è comparare le procedure certificative quali la piattaforma CESBA – definita all’interno del progetto europeo CEC5 di cui il Comune di Udine è partner- il protocollo ITACA ed il protocollo CasaClima Nature. Attualmente in Europa vengono infatti utilizzati più di 60 sistemi di valutazione di sostenibilità di un edificio. Lo scopo è per tutti il medesimo: attribuire un punteggio di prestazione e classificare l’edificio rispetto ad una scala di qualità. La necessità di trovare una chiave di comparazione tra le varie procedure certificative vede il coinvolgimento dell’Amministrazione del Comune di Udine nel progetto europeo CEC 5 – “Dimostrazione di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici”, al cui interno è stata definita la piattaforma CESBA – Common European Sustainable Building Assessment (strumento comune di valutazione della sostenibilità degli edifici), come proposta di procedura che armonizzi a livello europeo i sistemi di valutazione della sostenibilità degli edifici in area pubblica. Dopo l’apertura dei lavori da parte del Sindaco Furio Honsell, il convegno vedrà l’intervento dell’arch. Andrea Moro di iiSBE Italia (organizzazione no – profit per la promozione di un ambiente costruito sostenibile) che parlerà di “CESBA Initiative” fornendo una panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana. Ci saranno quindi interventi su altri due sistemi di valutazione della sostenibilità degli edifici attualmente utilizzati nella realtà italiana: il protocollo ITACA, riferito sia agli edifici che alle aree urbane ed il protocollo Casaclima Nature. Sul Protocollo ITACA saranno condotti interventi dall’arch. Angela Sanchini di ARES Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile, dal geom. Giorgio Bertoli ispettore del Protocollo Itaca e dall’arch. Paolo Lucattini della Regione Toscana. L’ing. Martina Demattio dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima concluderà la carrelata parlando di Protocollo CasaClima Nature. Protocolli di Sostenibilità in Edilizia e nella Pianificazione Urbana martedì 15 luglio 2014, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Salone del Parlamento del Castello di Udine http://www.comune.udine.it/CEC5/cec5_eventinews.html Convegno “Protocolli di Sostenibilità in Edilizia e nella Pianificazione Urbana.” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...