Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Avrà luogo venerdì 8 Novembre 2013 a Salerno il convegno promosso da Rubner Holzbau, “LE NUOVE FRONTIERE DEL LEGNO LAMELLARE NELLE COSTRUZIONI”, dedicato alle nuove frontiere applicative nel settore delle costruzioni in legno lamellare. L’evento, patrocinato dal Collegio dei Geometri di Salerno, dall’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Salerno e da Assolegno, si concentra sui valori strutturali e di durabilità dell’edilizia in legno lamellare con un focus sulle normative antincendio e antisismiche in materia. Grazie alle sue ottime caratteristiche meccaniche, il legno, infatti, assicura elevati standard di resistenza dal punto di vista statico – questo materiale è fra i materiali da costruzione più leggeri in rapporto alle prestazioni e quindi particolarmente adatto in ambiente dinamico, ovvero in caso di sisma – e ha un comportamento molto stabile anche in caso di incendio. Il legno è anche resistente agli agenti chimici ed ambientali, è ecocompatibile ed energeticamente efficiente. Una ritrovata sensibilità ambientale e la costante attività di ricerca scientifica e di sviluppo nell’ambito delle tecnologie costruttive, hanno accreditato il legno come materiale di qualità per ogni esigenza di edilizia industriale, commerciale e residenziale, sia per coperture che per strutture integrali come palazzetti dello sport, centri commerciali, chiese, centri culturali e congressuali, ponti, teatri, stazioni di servizio, strutture ricettive, villaggi turistici e stadi. Di questo parleranno i relatori del convegno rivolto ad architetti e progettisti. L’introduzione è affidata al Prof. Ing. Luigi Ascione dell’Università degli studi di Salerno. A seguire l’intervento dell’Ing. Giulio Franceschini, Dirigente di Rubner Holzbau, sulle ‘Nuove frontiere applicative nel settore delle costruzioni in legno: dalle strutture alle case in legno.” che offrirà una panoramica sulle nuove frontiere applicative delle costruzioni in legno: dal piano casa alle abitazioni in legno sino al tema di grandissima attualità degli edifici multipiano, ultima sfida nell’ambito della bioarchitettura. L’Ing. Dario Curlante, Direttore Tecnico di Rubner Holzbau Sud, parlerà di “Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto e il dimensionamento secondo le NTC” mentre l’Ing. Massimo Latour dell’Università degli Studi di Salerno toccherà il tema della “Tipologia costruttiva e fattura di struttura. Progetto in zona sismica”. “Come scegliere un’azienda leader”: questo il tema dell’intervento dell’Arch. Roberto de Santis, Direttore Commerciale di Rubner Holzbau Sud, che spiegherà il valore delle eccellenze nel settore delle strutture in legno. Non mancheranno esempi concreti grazie alla panoramica di alcune delle più prestigiose opere complesse come palazzetti dello sport, centri commerciali, capannoni industriali e opere di ingegneria civile quali ponti, viadotti e tralicci, realizzate dall’azienda altoatesina nel sud Italia. L’Arch. Yolanda Velasco concluderà il convegno con una presentazione dedicata al legno lamellare nei grandi spazi commerciali. Modera il convegno l’Ingegner Simona Tinelli, Tecnico-Commerciale di Rubner Holzbau Sud Spa. CONVEGNO “LE NUOVE FRONTIERE DEL LEGNO LAMELLARE NELLE COSTRUZIONI” Venerdì 8 Novembre 2013 – dalle 8.30 alle 13.00 Sala Tafuri B c/o Grand Hotel Salerno, Via Lungomare Tafuri 1, Salerno Per accreditarsi, modulo scaricabile al seguente link: http://www.holzbau.rubner.com/it/novit%C3%A0-‐ed-‐eventi/convegno-‐salerno/37-‐4823.html CONVEGNO Nuove frontiere del legno lamellare 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
09/10/2012 Rubner Haus Rubner Haus è un’azienda a conduzione familiare impegnata nella realizzazione di case prefabbricate in legno. La storia ...