Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Alla Triennale di Milano nel Salone d’onore mercoledì 27 febbraio alle ore 18 si tiene il convegno dal titolo La dinamica della natura per abitare il pianeta durante il quale Boris Podrecca, Chris Wise e Alessandro Zoppini – professionisti dell’architettura e dell’ingegneria – espongono il proprio metodo di lavoro. Ogni relatore sarà introdotto da un critico, che ne inquadrerà la visione strategica, ampliandola in un contesto più vasto di considerazioni relative alla contemporaneità storica. Il convegno intende comunicare i nuovi modelli di pensiero progettuale adottati per risolvere i problemi della programmazione architettonica e produttiva del territorio e del suo paesaggio, promuovendo una concezione olistica degli edifici, della loro costruzione e manutenzione, in relazione all’habitat naturale e alle necessità sociali. Il tema del convegno è conforme agli intenti generali espressi dall’Expo 2015 e interpreta i principi impliciti ai processi di riorganizzazione planetaria, avviati dalla logica di questa manifestazione. Le scienze della natura, la bioingegneria e gli altri paradigmi impiegati per formulare ipotesi di sostenibilità del patrimonio architettonico e ambientale sono tra gli argomenti di riferimento a cui si atterranno le presentazioni dei relatori, che considerano l’architettura un elemento congiunto al contesto urbano e paesaggistico. I relatori rileveranno gli aspetti metodologici della propria ricerca, spiegandone i principi ed evidenziando i contributi multidisciplinari adottati nei loro progetti per equilibrare il rapporto natura – architettura. PARTECIPANO 1. Progettista: Boris Podrecca – Metameria, ArchiNatura, Architettura Presentazione critica: Fortunato D’Amico 2. Progettista: Chris Wise – Less is Amour Presentazione critica: Luca Molinari 3. Progettista: Alessandro Zoppini – L’Algoritmo della Natura Presentazione critica: Luigi Prestinenza Puglisi Introduce e modera: Nicola Leonardi, Direttore The Plan Triennale di Milano – Salone d’onore, Viale Alemagna, 6 con Boris Podrecca, Chris Wise e Alessandro Zoppini mercoledì 27 febbraio 2013, ore 18.00 Progetti Boris Podrecca, Chris Wise e Alessandro Zoppini Info pubblico: 02 7530009 (Studio Zoppini Associati) – studio@studiozoppini.it Convegno 'La dinamica della natura per abitare il pianeta' 2 Convegno 'La dinamica della natura per abitare il pianeta' 3 Progetti Boris Podrecca, Chris Wise e Alessandro Zoppini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...