Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: alberto ‘Verso un uso più razionale dell’energia negli edifici’ è il tema del “Low Exergy Buildings”, il workshop internazionale organizzato dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova e dal Gruppo Termotecnico del Collegio degli Ingegneri di Padova, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Padova, che si svolgerà giovedì 14 aprile, dalle 9 alle 18, nella sede della Cassa di Risparmio di Sarmeola di Rubano (Padova). Obiettivo del convegno internazionale è di sensibilizzare e incentivare gli operatori italiani del settore (progettisti, costruttori, utilizzatori) a nuove forme e processi di risparmio energetico in ambito edile. Un tema che riveste particolare importanza in vista dell’ormai prossima applicazione delle norme attuative della Direttiva Europea 2002/91/EC sulla certificazione energetica degli edifici (EPBD). Già in altri Paesi sono disponibili sul mercato e adottate soluzioni innovative che consentono di abbattere il consumo energetico degli edifici e ridurre di conseguenza anche l’inquinamento atmosferico. In Italia queste soluzioni sono ancora poco diffuse ed il dibattito è stato finora ristretto a livello di specialisti del settore operanti prevalentemente nelle sedi universitarie e negli altri organismi di ricerca. Particolare attenzione, durante l’incontro, sarà invece rivolta all’impostazione divulgativa e non specialistica degli argomenti. Durante il workshop esperti nazionali ed internazionali illustreranno esperienze maturate in Italia ed all’estero (Germania, Giappone, Svezia, Svizzera e Cina). Tra gli interventi in programma: • il problema energetico e il surriscaldamento del pianeta; • l’idea della società dei 2000 W a persona proposta dalla Svizzera; • come utilizzare l’energia gratuita; • comfort e qualità dell’aria in edifici energeticamente efficienti; • ottimizzazione dell’involucro edilizio per ridurre i consumi energetici; • realizzazioni di edifici a basso fabbisogno energetico ed edifici passivi: • nuove soluzioni impiantistiche (cogenerazione, teleriscaldamento, pompe di calore geotermiche, building automation, ecc.); • energia solare termica e fotovoltaica; • le problematiche di risparmio energetico degli enti locali; • la certificazione energetica degli edifici e la nuova Direttiva Europea. Sarmeola di Rubano – Padova Sede Cassa di Risparmio di Sarmeola Via Adige, 6 giovedì 14 aprile, dalle 9 alle 18 La partecipazione al Convegno è gratuita. È richiesta però l’iscrizione, da effettuare alla segreteria del Collegio degli Ingegneri di Padova, telefonando al n. 049-8756160 ( tel e fax ) o all’indirizzo e-mail : collegioingpd@tiscalinet.it