Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il 49° Convegno internazionale AiCARR, dal titolo “Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna” (Roma, 26-28 febbraio 2014), offre un tavolo di condivisione mirato ad arricchire l’attività dei professionisti coinvolti negli interventi di riqualificazione impiantistica e dell’involucro e nella conservazione dei beni culturali: progettisti di impianti, architetti, restauratori, rappresentanti delle istituzioni, e a far luce su soluzioni innovative in grado di armonizzare le criticità che nascono dalle esigenze di riqualificazione degli impianti e dell’involucro in rapporto ai vincoli di conservazione degli edifici di valore storico. La fitta agenda dell’evento vede in programma la Sessione Plenaria, con l’intervento di cinque esperti in materia di efficienza energetica, impiantistica, restauro e conservazione dei Beni Culturali, seguita dalle tre Sessioni tecniche, animate dai numerosi relatori internazionali che illustreranno le loro esperienze in merito sia a studi ancora a livello sperimentale sia ad applicazioni già operative in importanti e famose opere architettoniche. La Sessione Plenaria (26 febbraio, pomeriggio) Ospitata nella bella cornice del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, la Sessione Plenaria si aprirà con l’intervento del Presidente Eletto Livio de Santoli, che illustrerà le Linee di indirizzo per l’efficienza energetica del patrimonio di interesse storico-culturale. Oltre alla profonda esperienza professionale sul tema dell’efficienza energetica in ambito architettonico, il prof. de Santoli porterà al Convegno la testimonianza della sua partecipazione, in rappresentanza dell’Associazione, al Gruppo di lavoro ministeriale a cui è affidata la redazione delle Linee guida per il recupero degli edifici storici: un importante riconoscimento all’impegno e alla competenza di AiCARR sul tema della riqualificazione energetica. La voce delle istituzioni sarà rappresentata da Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che parlerà di Esigenze e vincoli per la fruizione e la conservazione degli edifici storici. L’intervento permetterà alla platea di leggere le tematiche del Convegno nell’ottica del mondo delle sopraintendenze, offrendo un’importante occasione di confronto e chiarimento ai tecnici che si trovano ad operare su edifici di valore storico e un momento di approfondimento per architetti e responsabili della tutela dei beni culturali. In arrivo da oltreoceano, Thomas H. Phoenix, Presidente Eletto ASHRAE, illustrerà l’approccio statunitense all’impiantistica a servizio degli edifici storici e, in generale, degli edifici esistenti, portando la discussione su un piano di scambio di know how a livello internazionale. La Sessione Plenaria si concluderà con gli interventi di altri due eminenti relatori, esperti in due diversi ambiti: Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club, per anni ricercatore universitario e del CNR sul tema delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, e Giovanni Carbonara, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università La Sapienza di Roma e uno dei massimi esponenti della Scuola romana del restauro architettonico. “Energie rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici storici” ed “Efficienza energetica come strumento di tutela” saranno i temi intorno ai quali si svilupperanno rispettivamente le loro relazioni. Le Sessioni tecniche e la Sessione poster (27 e 28 febbraio) Gli interventi di conservazione e riqualificazione degli edifici storici – palazzi affrescati, musei archeologici ed artistici, teatri antichissimi – devono necessariamente tenere conto di molti aspetti: dal rispetto dei vincoli normativi ai quali sono sottoposti i beni culturali, alla fattibilità economica dei lavori, alla corretta diagnosi energetica dell’edificio, all’efficienza del sistema impiantistico, anche attraverso l’integrazione con le fonti rinnovabili, al monitoraggio del microclima, che deve assicurare la corretta conservazione dell’edificio stesso e delle opere eventualmente esposte, alla qualità dell’aria interna per il comfort dei visitatori e degli addetti ai lavori. A questo, si devono aggiungere le esigenze di riqualificazione dell’involucro attraverso l’utilizzo di materiali di finitura in grado di accrescere le performance dell’edificio nel rispetto dell’estetica e la richiesta, in particolare per i teatri, di soddisfacenti prestazioni di illuminazione e acustica. Le tre Sessioni tecniche e la Sessione poster, in programma il 27 e 28 febbraio, prenderanno in esame questi molteplici aspetti, ponendo anche l’accento sulle metodologie già sperimentate con successo e sugli standard e protocolli applicabili; i casi di studio presentati permetteranno di entrare nel dettaglio tecnico di alcuni gioielli del patrimonio storico e architettonico, in particolare italiano, quali la Camera degli sposi di Mantova, il Cenacolo Vinciano, la Cappella degli Scrovegni, il teatro greco di Siracusa. La Tavola rotonda e gli eventi collaterali Il Convegno si concluderà il 28 febbraio nel pomeriggio con la Tavola rotonda sul tema “L’uso della simulazione dinamica per il retrofit energetico del patrimonio edilizio: edifici storici ed edifici esistenti”, con la partecipazione di Livio de Santoli, Presidente eletto AiCARR, Vincenzo Corrado, Presidente IBPSA Italia, Roberto Moneta, Ministero dello Sviluppo Economico, Fabio Viero, Tifs Manens, Filippo De Rossi, Università di Benevento e di un rappresentante del Ministero per i Beni Culturali. Fra gli eventi collaterali, segnaliamo il pomeriggio del 27 febbraio la presentazione della nuova Guida AiCARR ”Efficienza energetica negli edifici storici”, illustrata dal prof. de Santoli, e il confronto fra Ministero dei Beni Culturali, AiCARR e Green Building Council Italia sulla “Gestione del retrofit energetico negli edifici storici”. 49° Convegno internazionale AiCARR “EDIFICI DI VALORE STORICO: PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE. UNA PANORAMICA, DALLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ALLA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA” Roma, 26-28 febbraio 2014 www.aicarr.org Convegno "Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...