Il 29 e 30 Ottobre si terrà al Centro Congressi di Verona Fiere la prima edizione del Construction Day, un evento innovativo ideato e promosso nell’ambito della collaborazione tra Veronafiere e Cresme. La manifestazione ha come obiettivo quello di creare un appuntamento fisso ed altamente qualificato per il mondo delle costruzioni, un forum di confronto ed un laboratorio di idee. Il programma prevede due giornate ricche di incontri, dedicate rispettivamente a “I Mercati delle Costruzioni” e a “Edilizia, Qualificazione e Sostenibilità”, che vedranno la partecipazione di esponenti delle istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale. Il progetto è dedicato al Top Management del mondo delle costruzioni, della progettazione e delle committenze pubbliche e private, che avranno l’opportunità di discutere e approfondire prospettive e soluzioni relative a tematiche fondamentali quali: l’andamento del mercato, l’evoluzione del facility management, la nuova domanda di formazione professionale e manageriale e l’importanza della certificazione come fattore di competitività. Gli scenari del mercato globalizzato risultano quanto mai caratterizzati da quanto avviene nelle costruzioni: dalle dinamiche immobiliari con i relativi effetti finanziari al ruolo dei grandi programmi e progetti infrastrutturali che caratterizzano le economie emergenti; dalla domanda di opere sociali alla funzione anticiclica svolta dall’edilizia. Le costruzioni rivestono un interesse strategico nell’attuale congiuntura e restano un settore ad elevata potenzialità di investimento. L’attuale fase congiunturale appare quanto mai ricca di potenzialità, ma anche foriera di criticità. Disporre di strumenti conoscitivi, confrontarsi con le analisi e le interpretazioni diventa un’attività indispensabile, una priorità per definire le opportune strategie aziendali, ma anche di filiera e di sistema. Construction Day sarà inaugurato dalla presentazione del XVI Rapporto CRESME su “Il mercato delle costruzioni 2008 – 2013”, il 29 ottobre, giornata dedicata alle prospettive del mercato alla luce degli scenari internazionali. Programma Mercoledì 29 Ottobre mattina ore 9.45 13.00 Sala Auditorium Verdi Presentazione XVI Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme Lorenzo Bellicini – Cresme – L’economia e il mercato delle costruzioni nello scenario mondiale 2007-2010 – Le costruzioni in Europa 2007-2010 – Le costruzioni in Italia: congiuntura 2007-2008 e previsioni ciclo 2009-2013 – Il “bilancio” delle costruzioni – Produzione e territorio – Focus La crisi delle costruzioni e dell’immobiliare. Il piano casa e il nuovo programma infrastrutture. L’evoluzione del mercato delle opere pubbliche visto dalle medie e piccole imprese. Il boom del facility management: gestione e servizi cambiano il mercato delle costruzioni. Finanza strutturata: il mercato del partenariato pubblico e privato si stabilizza prima del decollo. Le opportunità di Milano Expo 2015: dimensioni, caratteri e prospettive. Il mercato della ristrutturazione: tra risparmio energetico e crisi dei consumi. ore 13.00 14.30 Salone Margherita 1 Light Lunch Mercoledì 29 Ottobre pomeriggio In collaborazione con ANCE – ore 14.45 17.00 Sala Auditorium Verdi Focus: Le imprese di fronte ai nuovi scenari del mercato delle Opere Pubbliche: prospettive e soluzioni – ore 14.45 16.15 Sala Vivaldi Focus: Qualificazione professionale e manageriale nel nuovo ciclo edilizio – ore 15.00 18.00 Sala Salieri Focus: Mercati delle costruzioni nei Paesi dell’Europa dell’Est. I casi Ucraina e Russia – ore 16.30 18.00 Sala Vivaldi Focus: Dove va il mercato del Facility Management – ore 14.45 17.00 Salone Margherita 1 Happy Hour per tutti i partecipanti Giovedì 30 Ottobre In collaborazione con Green Building Council Italia – ore 10.00 12.30 Sala Auditorium Verdi La certificazione degli edifici come elemento strategico del mercato del futuro – ore 13.00 14.30 Salone Margherita 1 Light Lunch – ore 15.00 17.00 Sala Auditorium Verdi Focus: I processi di certificazione: competenze e nuove figure professionali, metodi e costi – ore 14.45 16.15 Sala Salieri Focus: La certificazione di qualità: ruolo e contributo degli istituti finanziari e assicurativi – ore 15.00 17.00 Sala Vivaldi Focus: La certificazione di qualità nel mercato delle opere pubbliche: capitolati e gare d’appalto – ore 16.30 18.00 Sala Salieri Focus: L’isolamento acustico degli edifici: normativa e mercato – ore 18.15 Salone Margherita 1 Happy Hour per tutti i partecipanti Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di iscrizione www.constructionday.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...